Sezione 1 informazioni generali, Descrizione del prodotto – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

9650-1210-11 Rev J

1-1

SEZIONE 1
INFORMAZIONI GENERALI

NOTA: a seconda della configurazione specifica, il sistema E Series

®

in dotazione può non contenere tutte

le funzionalità elencate in questa guida.

Descrizione del prodotto

I prodotti ZOLL E Series combinano defibrillazione, visualizzazione dell’ECG, funzionalità di monitoraggio avanzate
e stimolazione transcutanea non invasiva (Noninvasive Transcutaneous Pacing, NTP) con funzionalità di comunicazione,
stampa di dati e registrazione in un unico strumento portatile e leggero. Il dispositivo è stato progettato per l’uso in tutte
le situazioni in cui è richiesta la rianimazione; il design piccolo, compatto e leggero lo rende lo strumento ideale per
accompagnare i pazienti durante il trasporto. Il prodotto è alimentato dalla rete elettrica a corrente alternata (CA)
o corrente continua (CC) e da un gruppo batteria, facilmente sostituibile, che viene velocemente ricaricato nel dispositivo
quando è collegato alla rete CA o CC. Inoltre, le batterie del dispositivo possono essere ricaricate e collaudate con
i sistemi ZOLL Base Power Charger™ 4X4 o il caricabatterie ZOLL SurePower™ progettati per i gruppi batteria
intercambiabili standard di ZOLL.

Il prodotto è progettato per l’uso in ambiente ospedaliero e in situazioni di emergenza. Tutte le sue funzionalità ne
aumentano la durata in applicazioni ospedaliere. Il dispositivo è un defibrillatore automatico esterno versatile con
funzioni manuali e può essere configurato per il funzionamento in modalità manuale, di avviso o semiautomatica.
Le versioni semiautomatiche del dispositivo sono dotate di un pannello anteriore differenziato con un’unica posizione
ON. I dispositivi tradizionali, che possono essere configurati per il funzionamento manuale, di avviso o semiautomatico,
presentano un’interfaccia operatore ZOLL standardizzata.

Durante il funzionamento con configurazione manuale,

il dispositivo funziona come un defibrillatore tradizionale in cui le operazioni di caricamento e scaricamento del
dispositivo sono completamente controllate dall’operatore. Nelle modalità di avviso e semiautomatica, alcune
funzionalità del dispositivo sono automatiche e viene usato un sofisticato algoritmo di rilevamento per identificare la
fibrillazione ventricolare e determinare la correttezza degli shock erogati dal defibrillatore. I dispositivi possono essere
configurati per caricare, analizzare, ricaricare e indicare automaticamente all’operatore di “PREMERE SHOCK” a
seconda dei protocolli locali. Il dispositivo passa dalla modalità semiautomatica a quella manuale per l’assistenza
cardiologica avanzata a sostegno delle funzioni vitali (ACLS) premendo il tasto appropriato sul pannello anteriore.

L'unità E Series rappresenta uno strumento utile al personale sanitario durante la rianimazione cardiopolmonare (CRP),
in quanto esegue la valutazione della frequenza e della profondità delle compressioni toraciche e fornisce un riscontro

per i soccorritori. Real CPR Help

®

richiede l'utilizzo di CPR-Dpadz

®

e del connettore CPRD-MFC. Real CPR Help è

disponibile nelle unità E Series con la versione software 3.00.000 o superiore.

Le informazioni riguardanti il funzionamento del dispositivo, l’ECG del paziente e altre forme d’onda fisiologiche sono
visualizzate su un display diagonale da 14,3 cm, in grado di fornire visibilità e contrasto elevati praticamente in tutte le
condizioni di illuminazione. I messaggi operativi e di avvertenza sono visualizzati sul monitor e il dispositivo può anche
essere configurato con messaggi vocali per segnalare all’utente lo stato del dispositivo. I test autodiagnostici vengono
eseguiti quando lo strumento è acceso e, periodicamente, durante il funzionamento.

Per questo dispositivo sono disponibili un sistema sofisticato di raccolta dati, una funzionalità di rapporto interno
con stampante e le schede PCMCIA. Sul dispositivo può essere installata una scheda PCMCIA per registrare
l’ECG e praticamente tutti i dati del dispositivo, quando quest’ultimo è acceso. I dati memorizzati sulla scheda
PCMCIA possono essere rivisti e archiviati su un personal computer appositamente attrezzato con il software

RescueNet

®

Code Review per Windows.

È incluso un registratore di tracciati per l’annotazione per fornire la documentazione immediata e le funzioni di rapporto
sulla cura e il trattamento del paziente durante l’uso.

Alcuni prodotti E Series sono indicati per l’uso in modalità semiautomatica da parte dei primi soccorritori e dei tecnici
sanitari di medicina di emergenza certificati da un’appropriata autorità governativa statale o locale. Alcuni prodotti

Advertising