Opzioni piastra ed elettrodo, Applicazione/collegamento degli elettrodi mfe, Attenzione – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso
Pagina 16: Avvertenza

1-8
9650-1210-11 Rev J
Guida all’uso del sistema E Series
Sono state riportate ustioni sotto l’elettrodo anteriore in
seguito a stimolazione di pazienti adulti con circolazione
sanguigna gravemente compromessa verso la pelle. In
questi casi, si deve evitare la stimolazione prolungata e si
consiglia di controllare periodicamente la pelle sottostante.
Con i dispositivi precedenti, è stata riportata l’inibizione
transitoria della respirazione spontanea in pazienti in
stato d’incoscienza, quando l’elettrodo anteriore veniva
posizionato troppo in basso sull’addome.
AVVERTENZA:
questo dispositivo non deve
essere collegato agli elettrodi
del pacemaker interno.
Stimolazione pediatrica
La stimolazione può essere eseguita su pazienti
pediatrici con un peso uguale o inferiore a 15 kg
utilizzando gli speciali elettrodi MFE pediatrici ZOLL.
La stimolazione prolungata (per oltre 30 minuti), in
particolare nei neonati, può causare ustioni. Si consiglia
di controllare periodicamente la pelle sottostante.
Opzioni piastra ed elettrodo
I prodotti E Series eseguono la defibrillazione, la
cardioversione e il monitoraggio ECG mediante piastre
per defibrillazione o elettrodi multifunzione (MFE) ZOLL.
La versione con stimolatore della E Series esegue la
stimolazione mediante gli elettrodi MFE ZOLL.
I comandi SELEZ ENERGIA, CARICA e SHOCK sono
situati sulle piastre e sul pannello anteriore. Quando
si usano gli elettrodi MFE, occorre usare i comandi
sul pannello anteriore del dispositivo. Per passare
dalle piastre agli elettrodi MFE, rimuovere il cavo
multifunzione dalla piastra dell’apice e collegarlo
agli elettrodi MFE.
Non è possibile attivare la funzione di avviso a meno che
gli elettrodi MFE non siano collegati al cavo multifunzione
e usati come derivazione di monitoraggio ECG.
Gli elettrodi MFE per adulti e pediatrici, stat•padz e gli
elettrodi ECG (non il cavo ECG) sono monouso.
Applicazione/collegamento degli
elettrodi MFE
Questa sezione descrive come preparare il paziente,
applicare e collegare gli elettrodi MFE. Applicare gli
elettrodi MFE seguendo le istruzioni sulla confezione
degli elettrodi.
1. Preparare il paziente:
•
Togliendo tutti gli indumenti che coprono il torace.
•
Asciugando il torace, se necessario.
•
Tagliando i peli del torace in eccesso per assicurare
un’aderenza adeguata degli elettrodi.
2. Collegare gli elettrodi MFE al cavo multifunzione
(se non sono già collegati), come mostrato sotto.
3. Aprire la confezione degli elettrodi e fare aderire
bene un bordo dell’elettrodo al paziente.
4. Stendere uniformemente l’elettrodo da quel bordo
all’altro, facendo attenzione a non intrappolare
sacche d’aria tra il gel e la pelle.
Se non è possibile posizionare l’elettrodo MFE per la
schiena sulla schiena del paziente, applicarlo sulla
posizione apice standard della configurazione apice-
sterno. La defibrillazione sarà efficace, ma non
altrettanto la stimolazione eseguita con il dispositivo.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente elettrodi che rispettino la data di
scadenza sulla confezione. In caso contrario, i valori
di impedenza del paziente ottenuti potrebbero essere
falsi e influire sull’energia erogata.
AVVERTENZA
L’aderenza non ottimale degli elettrodi MFE e/o la
presenza di aria tra la pelle e l’elettrodo MFE possono
causare archi elettrici e ustioni cutanee.
1.
2.