Avvertenza – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso
Pagina 48

Guida all’uso del sistema E Series
5-2
9650-1210-11 Rev J
Se il collegamento agli elettrodi MFE viene eseguito tra-
mite AutoPulse Plus, fare riferimento alla Guida
dell'utente del Sistema di rianimazione AutoPulse Mod-
ello 100 con supplemento sull'interfaccia del defibrilla-
tore (numero di catalogo 9650-0720-11) per istruzioni su
come collegare correttamente il sistema E Series ad
AutoPulse Plus. Si consiglia di scorrere tutte le
impostazioni delle derivazioni fino a visualizzare in alto a
destra sul display l'icona APLS, che indica che il collega-
mento ad AutoPulse Plus è stato riconosciuto dall'unità.
1
Preparare il dispositivo per la defibrillazione.
Portare il dispositivo su ON.
Il dispositivo emette 4 bip per indicare il superamento
dell’autotest all’accensione. Se è collegato il registratore
audio, il dispositivo inizia
immediatamente la registrazione
dei dati audio.
Se gli elettrodi MFE o gli elettrodi ECG non sono ancora
stati applicati al paziente e collegati al dispositivo, viene
visualizzato e diffuso il messaggio COLLEGARE MFE
(COLLEGARE ELETTRODI MULTIFUNZIONI).
Selezione dell’energia
I livelli di energia preconfigurati per Shock 1, Shock 2
e Shock 3 sono impostati rispettivamente su 120, 150
e 200 Joule. Se i protocolli medici lo consentono ed è
stato configurato un livello di energia diverso, è possibile
selezionarlo mediante i pulsanti freccia SELEZ ENERGIA.
La nuova impostazione per l’energia è visualizzata
sul monitor.
2
Premere il pulsante ANALISI
Premere il pulsante ANALISI per iniziare l’analisi
del ritmo ECG del paziente. Il dispositivo annuncia
e visualizza il messaggio ALLONTANARSI.
Viene, quindi, visualizzato il messaggio ANALISI ECG
per un tempo massimo di 12 secondi mentre viene
analizzato l’ECG del paziente.
Nota: se gli elettrodi MFE non sono applicati
correttamente al paziente, viene visualizzato
il messaggio CONTROLLARE MFE e l’analisi
viene inibita. Controllare che gli elettrodi MFE
siano applicati correttamente.
Una volta completata l’analisi, il dispositivo indica se lo
shock è indicato.
Quando viene rilevato un ritmo non defibrillabile, viene
visualizzato il messaggio SHOCK NON INDICATO.
In tal caso, controllare immediatamente il polso e la
respirazione, quindi riprendere altri trattamenti, come
da protocollo.
Se il ritmo del paziente è defibrillabile, viene visualizzato
il messaggio SHOCK INDICATO
AVVERTENZA
Se l'icona APLS non viene visualizzata, verificare che
il sistema E Series e AutoPulse Plus siano collegati
correttamente. Se il problema persiste o se viene
visualizzato il messaggio ERRORE PIASTRE, scari-
care l'energia internamente selezionando una diversa
impostazione di energia, scollegare il cavo multifunzi-
one e gli elettrodi MFE da AutoPulse Plus e collegare
il cavo multifunzione direttamente agli MFE.
34)-/,
/&&
/.
Mod.
Man.
120J SEL
COLLEGARE MFE
ECG
00:01
N. ID
Param
COLLEGARE
ELETTRODI
MULTIFUNZIONI
AVVERTENZA
•
Non usare il dispositivo in modalità semiautomatica
durante il trasporto del paziente. Durante l’analisi,
il paziente deve restare immobile. Non toccare il
paziente durante l’analisi. Per impedire il movimento,
mantenere ferma la barella o arrestare il veicolo
prima di analizzare l’ECG. Se si usa il dispositivo in
un veicolo d’emergenza, far fermare il veicolo prima
dell’uso in modalità semiautomatica.
•
Con AutoPulse Plus è necessario interrompere le
compressioni prima di eseguire l'analisi dell'ECG.
Riprendere le compressioni dopo l'analisi.
ANALISI ECG
N. ID
Mod.
Man.
00:01
ECG
ALLONTANARSI
Param
ALLONTANARSI
120J SEL
N. ID
Mod.
Man.
00:01
ECG
SHOCK NON INDICATO
Param
SHOCK
NON INDICATO