Precisione dell’algoritmo di analisi ecg – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso
Pagina 124

Guida all’uso del sistema E Series
A-26
9650-1210-11 Rev J
Precisione dell’algoritmo di analisi ECG
Confrontate con l’interpretazione dell’ECG da parte di clinici o di esperti, la sensibilità e la specificità sono espressioni
delle prestazioni dell’algoritmo di analisi dell’ECG. La sensibilità si riferisce alla capacità dell’algoritmo di identificare
correttamente i ritmi defibrillabili (come una percentuale del numero totale di ritmi defibrillabili); la specificità si riferisce
alla capacità dell’algoritmo di identificare correttamente i ritmi non defibrillabili (come una percentuale del numero
totale di ritmi non defibrillabili). I dati nella tabella seguente riassumono la precisione dell’algoritmo di analisi dell’ECG
verificata rispetto al database del ritmo ECG di ZOLL.
L’intera sequenza dell’algoritmo dura circa 9 secondi e procede nel modo seguente:
•
Divide il ritmo ECG in segmenti di tre secondi.
•
Filtra e misura rumore, artefatti e oscillazione della linea di base.
•
Misura il contenuto della linea di base (‘ondeggiamento’ alle frequenze corrette - analisi del dominio della
frequenza) del segnale.
•
Misura frequenza, ampiezza e variabilità dei complessi QRS.
•
Misura ampiezza e regolarità temporale (‘autocorrelazione’) dei sovralivellamenti e dei sottolivellamenti.
•
Determina se segmenti multipli da 3 secondi sono defibrillabili, quindi visualizza il messaggio SHOCK INDICATO.
Risultati prestazioni cliniche
Le prestazioni dell’algoritmo di analisi incorporato in una singola sequenza di analisi soddisfano i requisiti applicabili
specificati in ANSI/AAMI DF80 (sezione 6.8.3) e le raccommandazioni di Kerber et al. (Circulation. 1997;95(6):1677).
Tabella 3. Risultati prestazioni cliniche
Riferimenti bibliografici:
Young KD, Lewis RJ: “What is confidence? Part 2: Detailed definition and determination of confidence intervals”.
Annals of Emergency Medicine, September 1997; 30; 311-218
William H. Beyer, Ph.D.: “CRC Standard Mathematical Tables 28
th
Edition,” CRC Press, Inc, Boca Raton, FL., 1981,
Percentage Points, F-Distribution Table, pg 573.
Ritmi
Dimensioni
campione
Obiettivi
prestazioni
Prestazioni
osservate
Limite minimo di
confidenza da un
solo lato, 90%
Defibrillabile 616
Sensibilità
Fibrillazione ventricolare
grossolana
Tachicardia ventricolare rapida
536
80
>90%
>75%
>95%
>98%
>97%
>96%
Non defibrillabile
3144
Specificità
Ritmo sinusale normale (NSR)
Fibrillazione atriale, bradicardia
sinusale, tachicardia
sopraventricolare, blocco
cardiaco, idioventricolare,
extrasistoli ventricolari
Asistolia
2210
819
115
>99%
>95%
>95%
>99%
>99%
>98%
>99%
>99%
>97%
Intermedio
FV fine
Altre TV
97
69
28
Solo rapporto
Solo rapporto
Sensibilità
>88%
>96%
>80%
>84%