ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso
Pagina 126

Guida all’uso del sistema E Series
B-2
9650-1210-11 Rev J
Se viene visualizzato il messaggio Scheda Non
Inserita, inserire una scheda PCMCIA nello slot. Se
viene visualizzato il messaggio Errore Funz. Scheda,
la scheda è danneggiata. In tal caso, occorre
eseguire una delle operazioni seguenti:
•
Premere il tasto software Invio per cancellare
un’altra scheda.
•
Premere il tasto software Voce Success e, quindi,
il tasto software Invio per uscire.
Al termine della cancellazione delle schede di memoria,
riportare il dispositivo a un funzionamento normale
spegnendo e riaccendendo il dispositivo.
Trasferimento di dati al PC con un
lettore di scheda dati PCMCIA
Per accedere alle informazioni memorizzate sulle
schede PCMCIA, deve essere installato sul PC
il software RescueNet Code Review per Windows
versione 4.00 o successiva.
Rimuovere la scheda dati dal dispositivo Inserirla
nel lettore di scheda dati PCMCIA sul PC.
Per le istruzioni sul recupero di informazioni e sui requisiti
relativi al PC, fare riferimento al RescueNet Code Review
Enterprise Reference Manual (Manuale di riferimento
RescueNet Code Review Enterprise).
Scaricamento di dati della scheda di
memoria o della cronologia dei trend
su un PC o un portatile
I dati possono essere scaricati su un PC o su un
dispositivo portatile tramite due metodi di tramissione.
La porta seriale RS232 consente il trasferimento con
le connessioni via cavo. La tecnologia wireless Bluetooth
è disponibile per consentire la comunicazione wireless.
Informazioni dettagliate sull’hardware e le impostazioni
per ciascun metodo sono descritte sotto.
Su un PC, è possibile usare il software RescueNet Code
Review come pacchetto di comunicazione dati o un
altro pacchetto software come HyperTerminal per
il trasferimento di dati.
Il software RescueNet Code Review deve essere
installato su un PC remoto per accedere a qualsiasi
informazione memorizzata sulle schede PCMCIA. Per
le istruzioni sul recupero di informazioni e sui requisiti
relativi al PC, fare riferimento al RescueNet Code
Review Enterprise Reference Manual (Manuale di
riferimento RescueNet Code Review Enterprise).
Per accedere ai dati trasmessi dal dispositivo E Series,
sul dispositivo portatile remoto o PC deve essere
installato il software di gestione dati ZOLL Data Relay.
Per le istruzioni relative all’installazione e all’uso,
consultare la documentazione per l’utente di ZOLL Data
Relay.
Dopo la trasmissione della scheda di memoria, i nomi
dei file, creati con il programma di comunicazione
installato sul PC, devono avere il seguente formato:
ZEssssssss_AAAAMMGG_HHMMSSL.crd
dove:
Esempio: ZE12345678_20050425_183005A.crd
Dispositivo 12345678 25 aprile 2005, 18:30:05.
Nota: I tempi di scaricamento variano. Per esempio,
una scheda da 2 MB che contiene 30 minuti
di dati audio e sugli incidenti registrati può
impiegarci fino a 10 minuti per scaricare a una
velocità in baud di 38.400 bps. A una velocità
in baud di 9600 bps, la stessa operazione può
richiedere fino a 40 minuti.
Porta seriale RS-232
Il dispositivo E Series consente la funzione di
comunicazione seriale tramite una porta seriale
RS-232 posta sul pannello posteriore.
•
Per la trasmissione dei dati tramite la porta seriale
RS-232 o un dispositivo portatile, usare un cavo
per il trasferimento dei dati RS-232 di ZOLL. Per il
collegamento a un dispositivo portatile, un cavo dati
seriale compatibile deve essere collegato al cavo
dati ZOLL. Il cavo dati RS-232 di ZOLL termina
con un connettore DB9 femmina; il cavo dati seriale
collegato al dispositivo portatile deve terminare con
un connettore DB9 maschio. Per collegare i due cavi
può essere necessario un adattatore null-modem.
•
Per la trasmissione dei dati attraverso la connessione
porta seriale RS-232 a un PC, può essere necessario
un adattatore da 9 pin a 25 pin.
ssssssss
= Numero di serie dell’unità
AAAAMMGG
= Anno, mese e giorno di trasmissione
HHMMSS
= Ora, minuto e secondo di trasmissione
L
= Un identificatore univoco associato
al file che aumenta in sequenza
seguendo l’alfabeto (per esempio,
A, B, C, ecc.)
Porta
RS-232