Sezione 8 see-thru cpr, Utilizzo di see-thru cpr, Avvertenza – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso
Pagina 61

9650-1210-11 Rev J
8-1
SEZIONE 8
SEE-THRU CPR
See-Thru CPR consente al soccorritore di visualizzare
con buona approssimazione il ritmo ECG sottostante del
paziente durante la CPR. See-Thru CPR è disponibile se
l'unità E Series sta eseguendo il monitoraggio CPR.
Le compressioni toraciche introducono artefatti CPR nel
segnale ECG. See-Thru CPR utilizza un filtro che si basa
sulla correlazione tra le compressioni CPR, rilevate dagli
elettrodi ZOLL CPR-D•padz, e l'artefatto CPR per
rimuovere in gran parte, ma non completamente,
l'artefatto dal segnale ECG. In alcune condizioni, il
rumore residuo dopo la filtrazione può rendere indistinto
il ritmo ECG, obbligando il soccorritore a interrompere la
CPR per valutare l'ECG. Ad esempio, in caso di asistolia
o PEA con ampiezza bassa, l'artefatto residuo dopo la
filtrazione potrebbe essere simile alla fibrillazione
ventricolare fine.
Poiché il segnale ECG filtrato può contenere artefatti
residui da compressione toracica e/o filtrazione, il
soccorritore deve sempre seguire la procedura standard
di interruzione della CPR per valutare il ritmo ECG del
paziente prima di decidere il trattamento.
Utilizzo di See-Thru CPR
Per utilizzare See-Thru CPR è necessario che:
•
L'unità E Series stia eseguendo il monitoraggio CPR.
•
Gli elettrodi CPR-D•padz siano collegati all'unità.
All'inizio di un'operazione di soccorso, un'unità E Series
avvia automaticamente il filtro dell'artefatto CPR dopo
avere rilevato le prime 3-6 compressioni toraciche.
L'ECG filtrato, con l'etichetta "ECG FILT", può essere
visualizzato sulla seconda forma d'onda premendo il
tasto software Onda 2.
Il filtro See-Thru CPR rimane attivo finché gli elettrodi
CPR-D•padz rilevano le compressioni e l'impedenza del
paziente è valida. Quando non vengono rilevate
compressioni toraciche o si verifica una delle condizioni
elencate in precedenza, il filtro See-Thru CPR si
interrompe, vengono visualizzati segnali ECG non filtrati
e l'unità cambia l'etichetta sulla seconda forma d'onda in
"ECG". Alla ripresa delle compressioni toraciche, il filtro
viene automaticamente riavviato dopo le prime 3-6
compressioni.
Esempi
Gli esempi forniti di seguito mostrano gli effetti del filtro
See-Thru CPR su segnali ECG contaminati con artefatti
CPR.
Ciascun esempio comprende:
•
Segnale ECG con artefatto CPR.
•
Segnale ECG dopo che il filtro See-Thru CPR ha
eliminato l'artefatto CPR.
•
Indicazione del periodo in cui See-Thru CPR è attivo.
•
Segnale CPR per mostrare quando si è verificata
l'attività CPR.
AVVERTENZA
•
Il filtro See-Thru CPR
®
funziona solo quando il defibrillatore E Series esegue il monitoraggio CPR in modalità
manuale.
•
Il filtro See-Thru CPR si interrompe se:
— La modalità larghezza di banda diagnostica è attiva.
— L'unità è in modalità stimolazione.
— L'impedenza del paziente non è valida.
— Gli elettrodi CPR-D•padz non vengono più rilevati.
•
Il filtro See-Thru CPR non elimina tutti gli artefatti CPR. Interrompere sempre la CPR per verificare il ritmo ECG
del paziente prima di decidere il trattamento.
•
Il filtro See-Thru CPR non funziona durante l'analisi del ritmo ECG. Interrompere sempre le compressioni
toraciche durante l'analisi del ritmo ECG per evitare risultati errati dovuti alla presenza di artefatti CPR.
•
Il filtro See-Thru CPR non funziona quando gli elettrodi sono collegati tramite un dispositivo AutoPulse Plus.