Sezione 11 manutenzione generale, Ispezione, Pulizia – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso

Pagina 79: Collaudo del dispositivo e series

Advertising
background image

9650-1210-11 Rev J

11-1

SEZIONE 11
MANUTENZIONE GENERALE

L’apparecchiatura di rianimazione deve essere sempre
pronta per l’uso immediato. Eseguire i seguenti controlli
operativi all’inizio di ogni turno per garantire il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura e la sicurezza
del paziente.

Liste di controllo dell’operatore sono incluse alla fine di
questa sezione per facilitare il controllo e la manutenzione
del dispositivo. Copiare e distribuire il foglio appropriato a
tutti gli individui responsabili dell’uso e della preparazione
del dispositivo.

Nota: i dati di defibrillazione e di stimolazione dell’autotest

vengono conservati automaticamente in una
scheda dati PCMCIA, se è presente. Il dispositivo
può essere configurato in modo da cancellare tutti
i dati dell’autotest dalla scheda dati al momento
dello spegnimento. Per maggiori informazioni,
vedere la E Series Configuration Guide (Guida di
configurazione del sistema E Series).

Ispezione

Quando s’ispeziona visivamente il dispositivo E Series,
controllare le voci elencate nei passaggi 1 - 7 nella lista
di controllo dell’operatore.

Pulizia

I prodotti e gli accessori E Series sono chimicamente
resistenti alle più comuni soluzioni di pulizia e ai
detergenti non caustici. ZOLL raccomanda di pulire
il dispositivo, le piastre e i cavi con un panno morbido
e umido e i seguenti agenti di pulizia:

Alcool isopropilico al 90% (eccetto per gli adattatori
e il cavo paziente)

Acqua e sapone

Miscela di cloro e acqua (30 ml/litro di acqua)

Le parti del registratore devono essere pulite solo con
un panno morbido e umido.

Non immergere nell’acqua nessuna parte del dispositivo
(comprese le piastre). Non usare chetoni (MEK, acetone
ecc.). Non passare materiali abrasivi (come asciugamani
di carta) sul display. Non sterilizzare il dispositivo.

Accertarsi di pulire le piastre per defibrillazione dopo
l’uso. L’accumulo di gel interferisce con il monitoraggio
ECG delle piastre e può causare il pericolo di scosse
elettriche all’operatore. Tenere pulite le impugnature
delle piastre.

Pulizia della testina di stampa del registratore

Per pulire la testina di stampa del registratore, svolgere
le operazioni elencate di seguito:

1. Aprire il coperchio del registratore sulla parte

superiore del dispositivo E Series.

2. Rimuovere la carta (se necessario).
3. Individuare la riga di setole soffici e sottili sul bordo

anteriore del compartimento della carta.

4. Individuare una linea nera sottile (testina di stampa)

adiacente e parallela alle setole.

5. Strofinare delicatamente la linea nera sottile con un

bastoncino ovattato imbevuto di alcool (isopropilico).

6. Asciugare eventuali residui di alcool con un altro

bastoncino ovattato.

7. Ricaricare la carta nel registratore.

Collaudo del dispositivo E Series

Le seguenti sezioni riguardano il collaudo di:

Registratore

Defibrillatore (modalità semiautomatica)

Defibrillatore (modalità manuale)

Stimolatore (solo versione con stimolatore)

Collaudo del registratore

Per eseguire il collaudo del registratore, procedere nel
modo seguente:

1. Controllare che la carta sia sufficiente.
2. Premere il pulsante REGISTRATORE.

Il registratore funziona finché non viene premuto
di nuovo il pulsante REGISTRATORE.

Tenere premuto il pulsante del guadagno per almeno
2 secondi per generare un impulso di calibrazione.

L’impulso di calibrazione rimane sul display finché
il pulsante GUAD. rimane premuto. Inoltre, l’amp-
iezza dell’impulso di calibrazione è 1 mV indipen-
dentemente dall’impostazione del guadagno.

3. Controllare che la forma d’onda del registratore sia

uniforme e scura; controllare anche che i caratteri
delle annotazioni dei dati del tracciato siano uniformi
e che le parole siano complete.

4. Verificare che l’impulso di calibrazione sia largo

2,5

½ mm

e alto 10 ± 1 mm.

Advertising