ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso

Pagina 26

Advertising
background image

Guida all’uso del sistema E Series

2-2

9650-1210-11 Rev J

4. Pulsante SHOCK

Il pulsante SHOCK si illumina quando il defibrillatore
è carico e pronto. Tenere premuto il pulsante per
scaricare il defibrillatore.

Il pulsante SHOCK si attiva solo con gli elettrodi MFE.
Quando le piastre esterne sono collegate al dispositivo,
il pulsante SHOCK non funziona.

Ogni piastra esterna dispone di un pulsante SHOCK
vicino all’estremità anteriore dell’impugnatura. Tenere
premuti contemporaneamente i due pulsanti per
scaricare il defibrillatore.

5. Pulsante ANALISI

Inizia l’analisi ECG per identificare i ritmi defibrillabili.

6. Tasti di scorrimento e tasto Conferma

I tasti di scorrimento (con le frecce) posti sulla parte
superiore del dispositivo controllano il movimento del
cursore per l’inserimento dei dati nelle schermate
software selezionate. Il tasto Conferma (circolare)
consente la memorizzazione dei dati selezionati
o inseriti in un campo.

7. Pulsante DERIV

Determina la selezione dell’origine ECG. Premendo
questo pulsante si selezionano in sequenza i segnali
ECG da visualizzare, ottenuti da ciascuna delle seguenti
configurazioni delle derivazioni - I, II, III, aVR, aVF, aVL,
PIASTRE (piastre del defibrillatore) o MFE (elettrodi
MFE). L’impostazione delle derivazioni MFE o PIASTRE
viene automaticamente selezionata all’accensione dello
strumento in modalità DEFIB o MONITOR e gli elettrodi
MFE o le piastre sono collegati al cavo multifunzione.

La derivazione II viene selezionata automaticamente
all’accensione del dispositivo E Series nella modalità
STIMOL (solo versione con stimolatore). Il monitoraggio
MFE o PIASTRE non è disponibile nella modalità STIMOL.

Se l'unità è collegata agli elettrodi MFE tramite un
dispositivo AutoPulse Plus, nell'angolo superiore destro
del display viene visualizzato il testo "APLS".

8. Pulsante GUAD.

Consente di cambiare le dimensioni di visualizzazione del
segnale ECG. Le opzioni sono 0,5; 1; 1,5; 2; 3 cm/mV
e sono indicate in alto a destra del display.

9. Pulsante ALLARME INTERROTTO

Attiva e disattiva gli indicatori degli allarmi acustici.
Quando gli allarmi sono disattivati, il simbolo di una

campana (

) appare in alto al centro del display.

Quando gli allarmi sono completamente disattivati o gli
indicatori degli allarmi acustici sono spenti, il simbolo

della campana appare barrato (

).

Quando gli allarmi sono attivati e si verifica una condizione
di allarme, viene emesso un segnale acustico e il simbolo
della campana lampeggia. Per evitare un’eventuale
confusione con il segnale di carica del defibrillatore,
l’allarme della frequenza cardiaca suona a una frequenza
diversa, quando il selettore è impostato su DEFIB.

10. Pulsanti REGISTRATORE

Un pulsante è situato sul pannello anteriore del dispositivo
e un altro sulla piastra sternale (non illustrato); avviano
e interrompono il registratore.

Tenendo premuto il pulsante REGISTRATORE il
dispositivo passa alla larghezza di banda diagnostica
ECG (0,05-150 Hz).

La larghezza di banda diagnostica viene mantenuta finché
si tiene premuto il pulsante REGISTRATORE. Il dispositivo
ritorna alla larghezza di banda di monitoraggio standard
non appena si rilascia il pulsante REGISTRATORE.

11. Pulsante Volume (solo per il segnale
acustico ECG e i messaggi vocali)

Consente di regolare manualmente il segnale acustico
del cicalino QRS dal valore massimo fino a impercettibile
e i messaggi vocali dal volume massimo fino al minimo.
(Il volume dell’allarme della frequenza cardiaca e quello
della carica pronta non sono regolabili). Premere questo
pulsante per visualizzare sul display un menu per
regolare il volume con i tasti software.

12. Pulsante Contrasto

Consente di visualizzare sul display un menu per la
regolazione della luminosità (contrasto sul display LCD)
con i tasti software.

Tenere premuto questo pulsante per disattivare le
impostazioni dei colori e scegliere tra due impostazioni
del contrasto: nero su sfondo bianco o bianco su
sfondo nero.

13. Indicatori CARICABATTERIE ACCESO

Quando il dispositivo E Series è collegato alla rete CA,
gli indicatori CARICABATTERIE ACCESO funzionano
come descritto precedentemente in “Carica della batteria
interna” a pagina 1-9.

Quando il dispositivo non è collegato alla rete CA, gli
indicatori CARICABATTERIE ACCESO rimangono spenti.

14. Tasti software

Cinque pulsanti senza etichetta, posizionati sotto il
display, controllano le diverse funzioni secondo la
modalità di funzionamento del dispositivo. Le etichette
dei tasti software sono visualizzate nella parte inferiore
del display sopra ciascun tasto software ad indicare la
rispettiva funzione.

15. Pulsante SOMMARIO

Raccoglie i dati del paziente memorizzati e li stampa
sul registratore del dispositivo sotto forma di rapporto.
La funzione rapporto raccoglie e memorizza
automaticamente importanti dati ECG del paziente,
le impostazioni, la data e l’ora, nonché le terapie
somministrate in certi casi. Per maggiori informazioni,
vedere “Funzione Rapporto” a pagina 2-4.

Advertising