Avvertenza – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso

Pagina 68

Advertising
background image

Guida all’uso del sistema E Series

9-2

9650-1210-11 Rev J

Osservare l’indicatore dell’impulso di stimolazione sul
display o sulla striscia (

) e verificare che sia ben

posizionato nella diastole.

4

Impostare l’uscita della stimolazione

Aumentare USCITA STIMOL mA finché la stimolazione
non è efficace (cattura). Viene visualizzato il valore
mA dell’uscita.

L’uscita di stimolazione aumenta o diminuisce di 2 mA
sul display girando il selettore.

Nota: uscendo dalla modalità STIMOL e passando alla

modalità Defib o Monitor per meno di 10 minuti
e poi tornando di nuovo alla modalità STIMOL,
le impostazioni della stimolazione
rimangono immutate.

Se si spegne il dispositivo per più di 10 secondi, vengono
ripristinate le impostazioni predefinite della stimolazione.

5

Determinare la cattura

La cattura si riferisce allo stato in cui si trova il cuore
quando viene stimolato dal dispositivo piuttosto che
dal meccanismo del pacemaker nel corpo. La cattura
consiste di due parti: cattura elettrica e meccanica.
È necessario verificare la cattura elettricamente e
meccanicamente per assicurare l’adeguato sostegno
circolatorio al paziente.

Cattura elettrica

Cattura elettrica significa che il dispositivo eroga
sufficiente corrente elettrica per stimolare il cuore
come si vede sul tracciato ECG.

La forma e le dimensioni delle forme d’onda ECG
stimolate possono variare secondo la configurazione
delle derivazioni ECG scelta e del paziente. La cattura
elettrica è indicata se:

Ciascun indicatore dell’impulso è seguito da un
complesso QRS allargato.

Non c’è ritmo intrinseco latente.

Compare un’onda T estesa e a volte ingrandita.

La figura seguente mostra i tracciati ECG tipici della
stimolazione efficace:

&2%15%.:!

34)-/,

BPM

53#)4!
34)-/,
M!



Pacing Stimuli

Impulsi di stimolazione

&2%15%.:!

34)-/,

BPM

53#)4!
34)-/,
M!



AVVERTENZA

La cattura elettrica deve essere valutata solamente
esaminando l’ECG sullo schermo con il cavo ECG
collegato direttamente al paziente.

L’uso di altri dispositivi di monitoraggio ECG può
fornire informazioni fuorvianti dovute alla presenza
di artefatti dello stimolatore.

Onda T larga

Onda R
positiva, allargata

Onda R negativa

Onda T invertita,
assenza di onde P

Indicatore dell’impulso

Advertising