Indicatore delle compressioni cpr, Visualizzazione tempo inattività cpr, Metronomo cpr – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev J Manuale d'uso

Pagina 58

Advertising
background image

Guida all’uso del sistema E Series

7-2

9650-1210-11 Rev J

Indicatore delle compressioni CPR

Questa barra rettangolare rappresenta un indicatore
rapido per stabilire se la frequenza e la profondità delle
compressioni toraciche eseguite dal soccorritore
corrispondono alle raccomandazioni dell’AHA/ERC
relative a CPR per adulti.

Prima che abbiano inizio le compressioni toraciche
(e dopo ogni shock), l’indicatore delle compressioni
toraciche viene visualizzato come un contorno vuoto.
Questo indicatore inizia a riempirsi di colore quando iniz-
iano le compressioni (da sinistra verso destra) e diventa
pieno quando si raggiungono contemporaneamente una
profondità di compressione toracica superiore a 4,4 o 5
cm (a seconda della configurazione) e una frequenza
superiore a 90 compressioni al minuto (cpm). Nel caso in
cui la frequenza o la profondità delle compressioni torac-
iche iniziasse a scendere oltre i livelli consigliati
dall'AHA/ERC, l’indicatore si riempie solo parzialmente
per indicare la necessità di manovre più energiche.
In seguito all’interruzione delle compressioni, il livello
di riempimento dell’indicatore diminuisce gradualmente
fino alla visualizzazione di un contorno vuoto dopo
un breve periodo di tempo.

Se non si ottiene il riempimento completo dell’indicatore
di compressione CPR a causa di una diminuzione della
frequenza o della profondità di compressione,
il dispositivo E Series visualizzerà la lettera F per
frequenza e/o P per profondità allo scopo di aiutare
il soccorritore a capire se aumentare la frequenza
o la profondità delle compressioni toraciche. Dopo aver
raggiunto una frequenza ed una profondità appropriata,
tali lettere non saranno più visibili.

Visualizzazione tempo inattività CPR

Questo display indica il tempo trascorso in minuti
e secondi dall’ultima compressione toracica rilevata.
Quando le compressioni vengono erogate a una
frequenza di 11 cpm o superiore, il tempo di inattività non
viene visualizzato. Dieci secondi dopo l’interruzione delle
compressioni, il tempo di inattività viene visualizzato
al posto della barra dell’indicatore delle compressioni.
Non appena viene rilevata una nuova compressione,
il tempo di inattività scompare dallo schermo. Se non

vengono erogate compressioni per oltre 20 minuti,
in questo campo appariranno dei trattini (---).

Metronomo CPR

Il dispositivo E Series può essere configurato in modo
da includere la funzione metronomo CPR per aiutare
i soccorritori a eseguire le compressioni toraciche alla
frequenza raccomandata dall’AHA/ERC, pari
a 100 compressioni al minuto. Questo metronomo può
funzionare sia in modalità semi-automatica che manuale
oppure solo in modalità semi-automatica.

Quando attivato, il metronomo emette dei segnali
acustici alla frequenza raccomandata dall’AHA/ERC
fornendo ai soccorritori un ritmo di compressione.
Il metronomo non emette segnali quando non vengono
rilevate compressioni toraciche dagli elettrodi a mani
libere con CPR.

In modalità manuale, il metronomo emette segnali solo
quando vengono rilevate compressioni toraciche
e la loro frequenza scende oltre i livelli raccomandati
dall’AHA/ERC. Quando le compressioni vengono
erogate ad un ritmo di 80 al minuto o oltre, il metronomo
non emette segnali acustici. Se la frequenza delle
compressioni rilevate scende oltre questo livello,
il metronomo inizia a emettere segnali fino
al raggiungimento della frequenza di compressione
raccomandata nel corso di vari cicli. Il metronomo smette
di emettere segnali acustici circa 2 secondi dopo
il rilevamento dell’ultima compressione toracica.

In modalità semi-automatica, il metronomo viene attivato
durante tutti i periodi di CPR. Esso inizia a emettere
segnali acustici dopo il rilevamento delle prime
compressioni e continua fino al termine del periodo
di CPR o fino all’interruzione delle compressioni per
alcuni secondi. Se le compressioni vengono riprese
durante un periodo di CPR, il metronomo riprenderà
a emettere segnali acustici dopo le prime compressioni.

DEFIB 120 J SEL.

Param

Onda 2

12 Deriv

Allarmi

Sinc

ON/OFF

00:17

ECG

CPR

NIBP

CO2

SpO2%

ECG

FR

P

II

x2

120

Hg

m

m

(pressione arteriosa non invasiva)

00:17

ECG

24

NIBP

---

---

SpO2%

---

CO2

---

m

m

Hg

---

FR

ECG

II

157

x2

*

*

Param

Onda 2

Allarmi

Sinc

ON/OFF

12 Deriv

CPR

P

Tempo inat. CPR

DEFIB 120 J SEL.

Param

Onda 2

12 Deriv

Allarmi

Sinc

ON/OFF

00:17

ECG

CPR

CO2

FR

INAT

Hg

m

m

01:13

NIBP

SpO2%

ECG

II

x2

120

(pressione arteriosa non invasiva)

00:17

ECG

24

NIBP

---

---

SpO2%

---

CO2

---

m

m

Hg

---

FR

ECG

II

120

x2

*

*

Param

Onda 2

Allarmi

Sync

ON/OFF

12 Deriv

MFE

01:13 INAT

CPR

Advertising