Messaggi di avviso, Guida all’uso – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso
Pagina 97

GUIDA ALL’USO
C-2
Al termine della cancellazione delle schede di
memoria, con lo spegnimento e la riaccensione
del dispositivo M Series si può tornare all'uso
normale.
Messaggi di avviso
I seguenti messaggi vengono visualizzati per
avvisare l’utente di controllare la scheda
PCMCIA.
SCHEDA SATURA
La scheda dati PCMCIA è piena. Nessun dato
verrà più memorizzato nella scheda ma
l’apparecchio continua a funzionare. Questo
messaggio appare solo quando l’apparecchio
non è in fase di analisi o di carica. Inserire
un’altra scheda o stampare i dati dal registratore.
INSERIRE SCHEDA
La scheda di memoria non è presente o non è
installata correttamente nell’apparecchio.
SOSTITUIRE SCHEDA
È stato installato il tipo sbagliato di scheda, la
scheda è difettosa oppure l'operazione di
cancellazione della scheda è stata interrotta.
L’apparecchio funziona ma nessun dato verrà
memorizzato. La cancellazione della scheda
consente di tornare al normale funzionamento di
memorizzazione dei dati.
AUDIO NON REGISTRA. (disponibile solo con
l'opzione di registrazione audio)
La scheda dati PCMCIA è stata rimossa dal
dispositivo M Series quando l'unità era accesa.
Non verranno registrati eventi o informazioni
audio.
Trasferimento di dati al PC con
lettore di scheda dati PCMCIA
Per accedere alle informazioni memorizzate nelle
schede PCMCIA, nel PC deve essere installato il
software RescueNet® Code Review.
Togliere la scheda dati dall'apparecchio e
inserirla nel lettore di schede dati PCMCIA sul
PC.
Per le istruzioni sul richiamo dei dati e sui
requisiti relativi all'apparecchiatura PC,
consultare la Guida di riferimento del software
RescueNet® Code Review.
Trasferimento dei dati al PC
tramite collegamento seriale
Per accedere ai dati trasferiti dalla scheda dati
PCMCIA inserita nel dispositivo M Series, è
necessario che sia installato il software RescueNet®
Code Review.
Collegare il cavo RS-232 (ZOLL PN 9500-0605-01)
alla porta RS232/ECG sul retro del sistema M Series
e alla porta seriale del PC. Se necessario, usare sul
PC un adattatore da 9 a 25 terminali.
È possibile trasferire i dati dal sistema M Series al PC
tramite il software RescueNet® Code Review come
pacchetto di comunicazione dati. (Per informazioni,
consultare la Guida di riferimento del software
RescueNet® Code Review.) È possibile usare anche
un pacchetto software di utilità come HyperTerminal.
Le impostazioni di comunicazione corrette sono:
Bit al secondo*
115200 bps (default)
Sono inoltre possibili:
9600 bps o 38400 bps.
Bit di dati:
8
Parità:
Nessuna
Bit di arresto:
1
Controllo flusso:
Nessuno
** L'impostazione dei bit al secondo dev'essere
uguale a quella della velocità di trasmissione del
sistema M Series. (Per le istruzioni su come
configurare la velocità di trasmissione del sistema M
Series consultare la Guida di configurazione della M
Series. (M Series Configuration Guide))
I tempi di trasferimento variano. Ad esempio, il
trasferimento di una scheda da 2 MB che contiene 30
minuti di eventi e informazioni audio registrati può
richiedere fino a 4 minuti a una velocità di
trasmissione di 115200 bps. A una velocità di
trasmissione di 9600 bps, lo stesso tipo di
trasferimento può richiedere fino a 40 minuti.
Per trasferire i dati:
1. Assicurarsi che l'apparecchio venga spento per
almeno 10 secondi. Tenere premuto il tasto software
all'estrema sinistra mentre il selettore viene girato su
ON o sulla posizione Monitor. Attendere 4 secondi.
Verrà visualizzato lo schermo Utilità sistema.
Nota: i tasti software e i messaggi contrassegnati
con un asterisco (*) vengono visualizzati solo se