Controllare mfe, Controllare paziente/premere analisi, Guida all’uso – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 47

Advertising
background image

GUIDA ALL’USO

5-4

Messaggi audio e del display

Sono descritti sotto gli avvisi audio e i messaggi
visualizzati sul display durante il funzionamento
semiautomatico.

COLLEGARE MFE

Se l’apparecchio viene attivato senza che siano stati
collegati elettrodi MFE o ECG, appare e viene annunciato
il messaggio “COLLEGARE MFE”.

PREMERE ANALISI

L’apparecchio visualizza il messaggio “PREMERE
ANALISI” nelle seguenti situazioni:

• dopo che l’apparecchio è stato caricato ma non è stato
somministrato uno shock

• 70 secondi dopo il completamento di un’analisi con l’esito
di SHOCK NON INDICATO se l’apparecchio è configurato
per Auto analisi 3 volte

• 70 secondi dopo la somministrazione del terzo shock
nella sequenza di tre analisi se l’apparecchio è configurato
per Auto analisi 3 volte

ANALISI ECG/ALLONTANARSI

Questi messaggi appaiono dopo aver premuto il pulsante
ANALISI. Indicano che è in corso un’analisi ECG attiva.

ECG TROPPO AMPIO / RIPROVARE ANALISI

Il messaggio ECG TROPPO AMPIO appare quando il
segnale ECG è troppo grande per un’analisi corretta del
ritmo. Premere nuovamente il pulsante ANALISI per
avviare l’analisi ECG.

CARICA XXXJ

L’analisi ECG è ancora in corso ed è stato rilevato un ritmo
potenzialmente sottoponibile a shock. Vengono visualizzati
il livello corrente di carica e il messaggio indicante che
l’apparecchio si sta caricando.

SHOCK INDICATO/CARICA IN CORSO

L’analisi ECG ha rilevato la presenza di un ritmo
sottoponibile a shock ed è consigliata la defibrillazione. Il
livello di carica selezionato non è stato ancora raggiunto.
Vengono visualizzati il livello corrente di carica e il
messaggio che l’apparecchio si sta caricando.

SHOCK INDICATO/XXXJ PRONTO

L’analisi ECG ha rilevato la presenza di un ritmo ECG
sottoponibile a shock e l’energia selezionata è pronta per
essere erogata.

PREMERE SHOCK

L’analisi ECG ha determinato che è consigliabile lo shock.
L’energia selezionata è pronta per essere erogata e viene
visualizzato e annunciato il messaggio “PREMERE SHOCK”.
Premendo il pulsante SHOCK sul pannello frontale si eroga lo
shock al paziente.

RILASCIARE SHOCK

Se si preme il pulsante SHOCK durante la carica (prima del
messaggio DEFIB XXX J PRONTO), appare il messaggio
“RILASCIARE SHOCK” e l’apparecchio emette dei bip.

Se si continua a premere il pulsante SHOCK per 15 secondi
dopo il segnale acustico di pronto, l’apparecchio si disattiva. Se
il pulsante SHOCK viene rilasciato prima che siano trascorsi 15
secondi, appare il messaggio “PREMERE SHOCK” e lo shock
può essere somministrato.

SHOCK: XX

Indica il numero di shock somministrati dall’apparecchio dal
momento dell’accensione. Ritorna a 0 dopo che l’apparecchio è
rimasto spento per più di 10 secondi. (In questo modo si può
sostituire la batteria senza azzerare il conteggio degli shock).

SHOCK NON INDICATO

Se l’analisi ECG rileva un ritmo non sottoponibile a shock
questo messaggio appare sullo schermo e vi rimane per 10
secondi dopo il completamento dell’analisi.

Premere il pulsante ANALISI per iniziare un’altra analisi ECG.

CONTROLLARE MFE

Gli elettrodi MFE (Multi-Function Electrode) o il cavo MFC si
sono scollegati dal paziente.

CONTROLLARE PAZIENTE/PREMERE ANALISI

L’analisi ECG di sfondo ha rilevato un ritmo ECG sottoponibile
a shock. Premere Analisi per iniziare un’analisi ECG e, se
necessario, la carica per la defibrillazione.

TEMPO TRASCORSO

Se attivata, questa funzione indica il tempo trascorso
dall’accensione dell’apparecchio. Viene visualizzato nell'angolo
inferiore sinistro. Il tempo trascorso viene visualizzato nel
formato MM:SS fino a 99:59. Se l’apparecchio rimane acceso
per più di 100 minuti, il conteggio riprende da 0. Il tempo
trascorso permane per 10 secondi dopo lo spegnimento. In
questo modo l’operatore ha la possibilità di cambiare la batteria
senza dover reimpostare il tempo.

MONITOR

Questo messaggio appare quando il cavo ECG è collegato al
connettore di ingresso, applicato al paziente e non si usa il
cavo multifunzione. L’apparecchio ha selezionato la
derivazione II e impostato automaticamente le dimensioni
dell’ECG (la derivazione e le dimensioni non possono essere
cambiate dall’operatore).

Advertising