Sezione 6, Cardioversione sincronizzata, Informazioni generali – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 50: Preparare il paziente, Sezione 6 cardioversione sincronizzata

Advertising
background image

6-1

SEZIONE 6

CARDIOVERSIONE SINCRONIZZATA

Le piastre sono un collegamento di tipo BF al paziente, protetto contro la defibrillazione.

Le derivazioni ECG sono un collegamento di tipo CF al paziente, protetto contro la
defibrillazione.

AVVERTENZE

La cardioversione sincronizzata va eseguita solo da personale qualificato nell’assistenza
cardiologica avanzata a sostegno delle funzioni vitali (ACLS) e che abbia familiarità con
l’apparecchiatura. Prima di iniziare la defibrillazione va determinata con precisione l’aritmia
cardiaca.

Prima di iniziare la cardioversione sincronizzata, assicurarsi che la qualità del segnale ECG sia
sufficiente per ridurre al minimo il rischio di sincronizzare un artefatto

.

Informazioni generali

Alcune aritmie, come la tachicardia ventricolare (TV),la
fibrillazione atriale e il flutter atriale, richiedono la
sincronizzazione della scarica del defibrillatore con l’onda
R dell’ECG per evitare l’induzione della fibrillazione
ventricolare. In questo caso, un circuito di sincronizzazione
(SINC) nello strumento rileva le onde R del paziente.
Quando si premono i pulsanti SHOCK, e rimangono
schiacciati l’apparecchio esegue la scarica con l’onda R
successivamente rilevata, evitando così il vulnerabile tratto
dell’onda T del ciclo cardiaco.

Nella modalità SINC, l’apparecchio pone sopra la traccia
ECG degli indicatori per i punti del ciclo cardiaco in cui
avverrà la scarica. Gli indicatori di sincronizzazione
appaiono come una “

” sopra il tracciato ECG. Verificare

che gli indicatori siano chiaramente visibili sul monitor e la
loro posizione appropriata e coerente con il battito. Se
necessario, usare DERIV e GUAD per stabilire le
impostazioni che offrono la visualizzazione migliore.

La cardioversione sincronizzata con gli elettrodi MFE è
identica a quella con le piastre, eccetto per la posizione dei
pulsanti SHOCK.

Cardioversione sincronizzata

Determinare le condizioni del paziente e fornire
l’assistenza attenendosi a protocolli medici.

Preparare il paziente

Rimuovere tutti gli indumenti che coprono il torace del paziente.
Se necessario, asciugare il torace. Se il torace è
eccessivamente peloso, raderlo per assicurare che gli elettrodi
aderiscano bene.

Applicare gli elettrodi ECG.

Per la cardioversione si consiglia l’uso di un cavo ECG ed
elettrodi ECG standard. Si possono usare gli elettrodi MFE
come origine dell’ECG e la qualità del segnale sarà pari a
quella di derivazioni standard eccetto immediatamente dopo la
scarica, quando potrà esserci più rumore a causa di tremori
muscolari, specialmente se l’elettrodo non aderisce
completamente alla pelle.

Applicare gli elettrodi MFE attenendosi alle istruzioni sulla
confezione.

Verificare che tutti gli elettrodi abbiano un buon contatto con la
pelle del paziente e che non coprano alcuna parte degli
elettrodi ECG.

Collegare gli elettrodi MFE al cavo multifunzione se non sono
già collegati.

Se per la cardioversione sincronizzata si usano le piastre,
consultare la sezione Defibrillazione di emergenza con
piastre
per preparare e applicare le piastre, caricare il
defibrillatore e somministrare lo shock.

Advertising