Eid per le funzioni di supporto vitale – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 84

Advertising
background image

A-7

EID per le funzioni di supporto vitale

Guida e dichiarazione del produttore – immunità elettromagnetica – per le apparecchiature e i sistemi per il supporto vitale.

Le funzioni di supporto vitale

a

del dispositivo M Series sono destinate all’uso nell’ambiente elettromagnetico sotto specifi-

cato. La verifica dell’utilizzo dell’opzione M Series in questo tipo di ambiente spetta all’acquirente o all’utente del sistema.

a. Le funzioni di supporto vitale sul dispositivo M Series sono definite in modo da rappresentare qualsiasi funzione associata al monitoraggio
ECG, alla stimolazione, alla defibrillazione e all'analisi di shock. Nel caso specifico, queste funzioni includono, tra l'altro, il monitoraggio delle
forme d'onda ECG da derivazioni o elettrodi multifunzione, l'uscita impulsi di stimolazione, il rilevamento QRS, la scarica di energia di
defibrillazione e le funzioni di avviso di shock.

Test immunità

Livello test IEC 60601

Livello
conformità

Ambiente elettromagnetico – guida

Le apparecchiature portatili e mobili per comunicazione
RF non dovrebbero essere utilizzate a una distanza
inferiore a quella di separazione raccomandata,
calcolata in base all’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, rispetto a qualsiasi parte di
M Series (compresi i cavi).

Distanza di separazione raccomandata

RF condotte
IEC 61000-4-6

3 Vrms
Da 150 kHz a 80 MHz
fuori dalle bande di

frequenza ISM

b

b. Le bande di frequenza ISM (industriale, scientifica e medica) comprese tra 150 kHz e 80 MHz sono: 6,765-6,795 MHz; 13,553-13,567 MHz;
26,957-27,283 MHz e 40,66-40,70 MHz.

10 Vrms

d = 0,35

10 Vrms
Da 150 kHz a 80 MHz
nelle bande di

frequenza ISM

b.

10 Vrms

d = 1,2

RF irradiate
IEC 61000-4-3

10 V/m
Da 80 MHz a 2,5 GHz

20 V/m

d = 0,6

Da 80 MHz a 800 MHz

d = 1,2

Da 800 MHz a 2,6 GHz

in cui P è la massima potenza in uscita del
trasmettitore in watt, in base alle specifiche fornite dal
produttore, e d è la distanza di separazione

raccomandata, in metri.

c

L’intensità di campo dei trasmettitori RF fissi,
determinata mediante rilevamento elettromagnetico in

loco,

d

dovrebbe essere minore del livello di conformità

presente in ciascun intervallo di frequenza.

e

Possono verificarsi interferenze nelle vicinanze di
apparecchiature contrassegnate con il seguente
simbolo:

c. I livelli di conformità delle bande di frequenza ISM comprese tra 150 kHz e 80 MHz e dell'intervallo di frequenza da 80 MHz a 2,5 GHz sono
formulati per ridurre la probabilità che apparecchiature portatili e mobili per comunicazione possano provocare interferenze, se introdotte
inavvertitamente nelle aree in cui si trovano i pazienti. Per questo motivo, per calcolare la distanza di separazione raccomandata per i
trasmettitori in questi intervalli di frequenza, si usa un ulteriore fattore di 10/3.
d. Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, radio
amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste con accuratezza. Per valutare l'ambiente
elettromagnetico prodotto da trasmettitori RF fissi, occorre prendere in considerazione l'esecuzione di un rilevamento elettromagnetico sul
posto. Se l'intensità di campo, misurata nel luogo di utilizzo di M Series, supera il relativo livello di conformità RF sopra indicato, osservare il
dispositivo M Series per verificare se funziona normalmente. Se si osserva un funzionamento anomalo, può essere necessario prendere
provvedimenti aggiuntivi, come un nuovo orientamento o posizionamento del dispositivo M Series.
e. Negli intervalli di frequenze 150 kHz - 80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a 10 V/m.

NOTA 1: a 80MHz e 800MHz, vale l’intervallo di frequenze maggiore.
NOTA 2: queste linee guida non sono valide in tutte le situazioni. La propagazione delle onde elettromagnetiche è
influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione operata da strutture, oggetti ed esseri umani.

P

P

P
P

Advertising