Funzione di allarme, Monitoraggio ecg – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 62

Advertising
background image

MONITORAGGIO ECG

9-3

Se si seleziona "AUTO" e si preme il tasto software
Campo Success, l’apparecchio imposta i limiti minimi e
massimi all’80% e al 120% della frequenza cardiaca del
paziente correntemente misurata se sono state inviate
misurazioni valide per il segno vitale (Consultare
l’appropriato Inserto dei parametri di monitoraggio
fisiologico per le percentuali diverse). Viene quindi
evidenziato il campo del parametro successivo.

NOTA - Per alterare i limiti di basso e alto Di qualsiasi
parametro FC di ECG quando tali limiti sono stati
precedentemente impostati con “AUTO”, premere i tasti
software Aum o Dim per passare attraverso la sequenza
di “ATTIVA” e “DISATT.” finché non si seleziona di nuovo
“AUTO” e poi premere il tasto software Campo Success I
limiti Basso e Alto si ripristinano automaticamente in base
al valore attualmente misurato del parametro fisiologico
selezionato.

4. Se non si seleziona “AUTO”, premere i tasti software

Aum o Dim per impostare il valore del limite di allarme
bas. Premere il tasto software Campo Success per
confermare la selezione e passare al campo
successivo (campo del limite Alto) che sarà
evidenziato. Ripetere il punto sopra per questo
campo.

5. Premere il tasto software Ritorno per impostare tutti i

valori e ritornare al normale funzionamento.

Funzione di allarme

Il dispositivo M Series dispone di tre livelli di allarmi.

1. Alta priorità: se attivati, questi allarmi riflettono i

parametri fisiologici al di fuori dei limiti. Provocano un
segnale acustico continuo, evidenziano il parametro
che causa l’allarme e fanno lampeggiare la campana
ad esso associata.

2. Media priorità: riflettono errori connessi con

l’apparecchiatura e che possono essere corretti
dall’utente, come DERIVAZIONE OFF e
CONTROLLARE SONDA SPO2. Provocano un
segnale caratterizzato da due bip e visualizzano
temporaneamente un messaggio.

3. Bassa priorità: sono solo messaggi informativi per

l’utente, caratterizzati dallo stesso segnale a due bip
degli allarmi di media priorità.

Limiti degli allarmi

Il range dei limiti degli allarmi di frequenza cardiaca bassa

va da 20 a 100 bpm con una impostazione predefinita

(default) di 30 bpm.

Quando si esegue il monitoraggio della frequenza

cardiaca del paziente mediante ECG, il range dei limiti

degli allarmi della frequenza cardiaca alta va da 60 a 280

bpm con una impostazione predefinita (default) di 150

bpm. Quando si esegue il monitoraggio della frequenza

cardiaca mediante puls-ossimetria, il limite massimo viene

invece abbassato automaticamente a 235 bpm se

precedentemente era stato impostato più alto per il

monitoraggio mediante ECG. L’impostazione del limite

originale viene ripristinata quando ricomincia il monitoraggio

ECG.

Sospensione degli allarmi

Quando si verifica un allarme di alta priorità, viene emesso un
segnale acustico continuo, il parametro che ha provocato
l’allarme viene evidenziato e la campana ad esso associata
comincia a lampeggiare.

Premere il pulsante ALLARMI INTERROTTO per silenziare
l’allarme. Una “X” appare sulla campana lampeggiante (

 )

per indicare gli allarmi associati al parametro in questione sono
stati silenziati. Il valore del parametro che ha fatto scattare
l'allarme resta evidenziato. Premendo nuovamente ALLARMI
INTERROTTO
o eliminando il problema che ha fatto scattare
gli allarmi, le funzioni degli allarmi vengono riattivate.

Se il periodo di silenzio degli allarmi scade ma l’errore non è
stato corretto, succede quanto segue:

viene emesso il segnale acustico continuo,

il valore del parametro che ha causato l’allarme continua a
essere evidenziato,

la campana associata a tale parametro lampeggia.

Se il periodo di silenzio degli allarmi scade e l’errore è stato
corretto, il dispositivo M Series ritorna alla normale modalità
operativa.

Se si verifica un secondo allarme mentre il primo è silenziato,
premere ALLARMI INTERROTTO per silenziare il secondo. Il
silenzio del primo allarme continua separatamente fino alla
scadenza.

Attivazione / disattivazione degli allarmi

Tenendo premuto per circa 3 secondi ALLARMI
INTERROTTO
si disattivano le funzioni degli allarmi. Tale
condizione di disattivazione è indicata da una “X” sulle
campane (

 )

.

Se tutti gli allarmi sono disattivati e si preme brevemente
ALLARMI INTERROTTO, tutte le funzioni degli allarmi
vengono attivate.

Smart Alarms

Nella modalità DEFIB, MONITOR o ON, le funzioni di allarme
ECG/frequenza cardiaca sono potenziate dalla funzione di
avviso della defibrillazione chiamata Smart Alarms

. Se gli

allarmi sono attivati, questa funzione fa scattare un segnale
acustico ogni volta che viene rilevata una fibrillazione
ventricolare o tachicardie ventricolari del complesso largo. Con
gli allarmi attivati dalla defibrillazione consigliata sul display e
sullo stampato del registratore appare anche il messaggio
“CONTROLLARE PAZIENTE”.

Se gli allarmi sono attivati nella modalità di stimolazione (solo
versione con stimolatore), l’apparecchio visualizza "ALLARMI

Advertising