3 premere shock, Continuare l’assistenza al paziente, Messaggi operativi – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

DEFIBRILLATORE ESTERNO (AED)

5-3

Il defibrillatore si carica automaticamente all’impostazione
di energia preconfigurata e visualizza il messaggio
“CARICA”.

Completata la carica, il monitor visualizza il livello di
energia al quale il defibrillatore è stato caricato, “XXXJ
PRONTO”.

3

Premere SHOCK

AVVERTENZA

• Avvisare tutti i presenti di ALLONTANARSI, prima di

scaricare il defibrillatore.

• Per evitare pericolose scosse elettriche, non toccare il

letto, il paziente o altre apparecchiature connesse al
paziente durante la defibrillazione. Impedire a parti
scoperte del paziente di venire a contatto con oggetti
metallici, come ad esempio le sponde del letto, perché
potrebbero inavvertitamente diventare conduttori della
corrente di defibrillazione.

Una volta caricato l’apparecchio all’energia selezionata, si
accende il pulsante SHOCK e viene annunciato e
visualizzato il messaggio “PREMERE SHOCK”.

Viene emesso un segnale acustico continuo per 10
secondi, seguito da un bip intermittente per 5 secondi. Lo
shock deve essere erogato entro questi 15 secondi o il
defibrillatore si disattiva.

Premere il pulsante acceso di SHOCK sul pannello frontale
finché l’energia viene erogata al paziente.

Osservare il paziente o la risposta ECG per accertarsi che
lo shock sia stato erogato.

Dopo aver erogato l’energia al paziente, sul display viene
visualizzato XXX J SEL. SHOCK: 1, che indica il numero
di shock erogati al paziente.

Ripetere l’analisi

Premere il pulsante ANALISI per riavviare l’analisi ECG e
determinare se siano necessari altri shock.

Nota: dopo l'erogazione di uno shock la ripetizione dell'analisi
del ritmo ECG, in modalità manuale o automatica (consultare la
Guida di configurazione della M Series (M Series Configuration
Guide)), viene inibita per 3 secondi.

Continuare l’assistenza al paziente

Continuare l’assistenza al paziente attenendosi ai protocolli
medici.

Messaggi operativi

L’apparecchio si avvale di avvisi sia audio che visivi per
annunciare informazioni importanti all’operatore. Le seguenti
informazioni descrivono la configurazione predefinita
dell’apparecchio. Se il dispositivo è stato configurato su misura,
alcune informazioni possono essere diverse.

Nella modalità semiautomatica ci sono 9 avvisi audio,
accompagnati da un messaggio visivo sul monitor. Gli avvisi
audio vengono annunciati una volta sola ma il monitor continua
a visualizzare il messaggio finché l’operatore non intraprende
una determinata azione o lo stato del dispositivo non cambia.

L’apparecchio emette inoltre dei bip per indicare lo stato.
Quattro bip immediatamente dopo l’accensione indicano che è
stato completato il test dell’autodiagnostica e che l’apparecchio
è pronto. Altri segnali acustici vengono descritti più avanti.

Il display dispone di campi in cui vengono visualizzati i
messaggi. I messaggi che appaiono dipendono dalle funzioni
eseguite dall’apparecchio, dalla modalità selezionata e dalle
informazioni ECG provenienti dal paziente.

L’apparecchio visualizza alternativamente due messaggi
diversi nello stesso campo del display quando vengono rilevate
contemporaneamente due condizioni. Per esempio, il
messaggio "BATTERIA SCARICA" può alternarsi sulla stessa
linea del monitor al messaggio “CONTROLLARE MFE”.

La parte superiore del display indica alcuni messaggi
dell'operatore e di errore. La parte centrale indica approssima-
tivamente 4 secondi di traccia ECG. La parte inferiore indica i
livelli di energia selezionati, il numero di shock erogati durante
l'incidente, il tempo trascorso (se attivato) e le etichette di
funzione dei tasti software. Sul monitor vengono anche
visualizzate informazioni aggiuntive sullo stato dell'unità.

Advertising