Sezione 1, Informazioni generali, Descrizione del prodotto – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 9: Sezione 1 informazioni generali

Advertising
background image

1-1

SEZIONE 1
INFORMAZIONI GENERALI

NOTA: a seconda della particolare configurazione dell’apparecchio in dotazione, la
M Series usata potrebbe non contenere tutte le caratteristiche elencate in questo
manuale.

Descrizione del prodotto

I prodotti ZOLL

®

della M Series

®

abbinano defibrillatore, display ECG, funzioni di monitoraggio avanzate e stimolazione

transcutanea non invasiva (NTP, Noninvasive Transcutaneous Pacing) a funzioni di comunicazione, stampa di dati e
registrazione in un unico strumento portatile e leggero. L’apparecchio è adatto per tutte le situazioni in cui è richiesta la
rianimazione e, grazie alla sua forma compatta e leggera, è ideale per accompagnare i pazienti durante il trasporto. Il
prodotto è alimentato sia da corrente alternata o continua di rete che da un gruppo batteria, facilmente sostituibile e
ricaricabile nell’apparecchio stesso quando è collegato a una presa di rete in c.a. o c.c. Inoltre, le batterie possono essere
ricaricate e collaudate con i sistemi ZOLL PowerCharger adatti per i gruppi batteria standard intercambiabili della ZOLL.

Il prodotto può essere usato sia in ospedale che nelle più difficili situazioni di emergenza. Le sue caratteristiche robuste ne
aumentano la durata nelle applicazioni ospedaliere. Il dispositivo è un versatile defibrillatore esterno automatico provvisto o
meno di funzioni manuali e può essere configurato nelle modalità manuale, di avviso e semiautomatica. Le versioni
semiautomatiche hanno un caratteristico pannello frontale con un’unica posizione “ON” (attivazione). I normali dispositivi
ospedalieri che possono essere configurati nelle modalità manuale, di avviso e semiautomatica hanno un’interfaccia utente
ZOLL standardizzata. Nella modalità manuale, il dispositivo funziona come un normale defibrillatore, dove la carica e la
scarica sono controllate interamente dall’operatore. Nelle modalità di avviso e semiautomatica alcune funzioni sono
automatizzate, con un sofisticato algoritmo di rilevazione per identificare la fibrillazione ventricolare e determinare
l’appropriatezza dell’erogazione dello shock. Gli apparecchi possono essere configurati per caricare, analizzare, ricaricare e
per avvisare automaticamente l’operatore di “PREMERE SHOCK”, a seconda dei protocolli esistenti. L’apparecchio passa
dalla modalità semiautomatica a quella manuale per l’assistenza cardiologica avanzata a sostegno delle funzioni vitali
(ACLS, English version) premendo il tasto appropriato sul pannello frontale.

L'unità M Series rappresenta uno strumento utile al personale sanitario durante la rianimazione cardiopolmonare (CRP), in
quanto esegue la valutazione della frequenza e della profondità delle compressioni toraciche e fornisce un riscontro per i

soccorritori. Real CPR Help

®

richiede l'utilizzo di CPR-D•padz

®

e del connettore CPRD-MFC. Real CPR Help è disponibile

nelle unità M Series con la versione software 38.90 o superiore.

Le informazioni relative al funzionamento dell’apparecchio, all’ECG e ad altre forme d’onda fisiologiche vengono
visualizzate su un display a elettroluminescente da 14,4 cm diagonale (5,66 pollici) che fornisce alto contrasto e visibilità
praticamente in qualsiasi condizione di illuminazione. I messaggi operativi e di avviso sono visualizzati sul monitor, e
l’apparecchio può inoltre essere configurato con avvisi audio per avvertire l’utente dello stato dell’apparecchio stesso. I test
di autodiagnosi vengono eseguiti all’accensione e periodicamente durante il funzionamento.

Sono disponibili per l’apparecchio un sofisticato sistema di raccolta dei dati, una funzione opzionale di registrazione interna
con stampante e le schede PCMCIA. La scheda PCMCIA può essere installata nel dispositivo per registrare i dati ECG e
praticamente tutti i dati del dispositivo quando è acceso. Inoltre, vi si possono registrare anche dati audio provenienti da
qualsiasi situazione intorno al dispositivo. I dati memorizzati sulla scheda PCMCIA possono essere rivisti e archiviati in un

PC appositamente attrezzato con il software RescueNet

®

Code Review.

Un registratore di grafici può essere collegato al dispositivo per fornire una documentazione immediata nonché funzioni di
rapporto sulla cura e il trattamento del paziente durante l’uso.

Alcuni prodotti della M Series vanno usati nella modalità semiautomatica da personale di pronto soccorso e d’emergenza
autorizzato dalle autorità competenti. Alcuni prodotti della M Series vanno usati nella modalità manuale da personale
autorizzato dalle autorità competenti a fornire assistenza avanzata delle funzioni vitali.

Alcuni prodotti della M Series sono adatti per situazioni d’emergenza preospedaliere, all’interno e all’esterno, in veicoli di
unità di pronto intervento, vigili del fuoco, ambulanze nonché per personale di assistenza vitale di base e assistenza
cardiologica avanzata a sostegno delle funzioni vitali in sede ospedaliera sotto controllo protocollare.

Advertising