Funzioni del defibrillatore, Uso previsto — funzionamento manuale, Uso previsto — funzionamento semiautomatico (aed) – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 12: Uso previsto — monitoraggio cpr, Complicazioni nell’uso del defibrillatore, Energia erogata, Guida all’uso

Advertising
background image

GUIDA ALL’USO

1-4

Funzioni del Defibrillatore

I prodotti della M Series contengono un defibrillatore in
corrente continua in grado di erogare fino a 360 joule di
energia. Può essere usato nella modalità sincronizzata per
eseguire la cardioversione sincronizzata, con l’onda R
dell’ECG del paziente come riferimento temporale.
L’apparecchio esegue la defibrillazione mediante piastre
oppure elettrodi MFE monouso, rivestiti di gel.

Uso previsto — Funzionamento manuale

L’uso dei prodotti della M Series per la defibrillazione nella
modalità manuale è indicato per le vittime di arresto
cardiaco, quando sussiste mancanza di circolazione
indicata da:

Incoscienza

Assenza di respiro

Assenza di polso

Questo prodotto va usato solo da personale medico
qualificato ad eseguire la conversione della fibrillazione
ventricolare e della tachicardia ventricolare rapida nel ritmo
sinusale e altri ritmi cardiaci in grado di produrre battiti
cardiaci emodinamicamente significativi.

Uso previsto — Funzionamento semiautomatico
(AED)

I prodotti della M Series usati da personale di assistenza
d’emergenza che ha completato i corsi di specializzazione
appropriati per l’uso di un defibrillatore quando l’operatore
del dispositivo controlla l’erogazione di shock al paziente.

Sono previsti per l’uso nei programmi di defibrillazione
anticipata dove l’erogazione di uno shock durante la
rianimazione che comporta rianimazione cardiopolmonare,
trasporto e assistenza definitiva sono integrati in un
protocollo di assistenza approvato dal medico.

I prodotti della M Series vanno prescritti da un medico o da
personale di consultazione medica di un’unità di pronto
soccorso.

L’uso del dispositivo per la defibrillazione nella modalità
semiautomatica è indicato per le vittime di arresto cardiaco,
quando sussiste mancanza di circolazione indicata da:

Incoscienza

Assenza di respiro

Assenza di polso

Le specifiche per la funzione di analisi del ritmo ECG sono
riportate alla fine di questa sezione.

Uso previsto — Monitoraggio CPR

La funzione di monitoraggio CPR fornisce un riscontro
vocale e visivo progettato per incoraggiare i soccorritori a
eseguire compressioni toraciche alla frequenza raccom-
andata dall'AHA/ERC pari a 100 al minuto. Attraverso
messaggi vocali e visivi il soccorritore viene spronato a
eseguire compressioni della profondità di 3,8- 5 cm nei
pazienti adulti.

La funzione di monitoraggio CPR non è indicata per
pazienti di età inferiore a 8 anni.

Controindicazioni per il funzionamento
semiautomatico

La funzione di analisi del ritmo potrebbe non identificare
con precisione la fibrillazione ventricolare qualora sia
presente un pacemaker impiantabile. Il controllo
dell’elettrocardiogramma e l’evidenza clinica di arresto
cardiopolmonare devono essere alla base di qualsiasi
trattamento di pazienti con pacemaker impiantabile.

Non usare la funzione di analisi del ritmo durante il
trasporto del paziente in barella, ambulanza o altro veicolo.
Il paziente deve essere immobile durante l’analisi ECG.
Non toccarlo durante l’analisi. Fermare la barella o il
veicolo prima di analizzare l’ECG. Se si usa il dispositivo in
un veicolo d’emergenza, fermare il veicolo prima di attivare
la funzione di analisi.

Non usare la funzione AED dell’apparecchio su pazienti
di età inferiore agli 8 anni.

Complicazioni nell’uso del Defibrillatore

La defibrillazione o cardioversione non appropriata di un
paziente (p.e. in assenza di aritmia non letale) può
precipitare la fibrillazione ventricolare, l’asistolia o altre
aritmie pericolose.

La defibrillazione senza l’applicazione delle piastre o di gel
elettrolitico sulle piastre potrebbe risultare inefficace e
causare ustioni, particolarmente se gli shock vengono
ripetuti. Spesso si manifesta un eritema o un’iperemia
cutanea sotto le piastre o gli elettrodi MFE, particolarmente
evidente lungo il perimetro delle piastre o degli elettrodi.
L’arrossamento dovrebbe attenuarsi notevolmente entro 72
ore.

Energia erogata

I prodotti della M Series erogano fino a 360 joule con
un’impedenza di 50 ohm. L’energia erogata attraverso le
pareti del torace è tuttavia determinata dall’impedenza
transtoracica del paziente. Su ciascuna piastra vanno
applicate un’adeguata quantità di gel elettrolitico e una
forza di 10-12 kg per ridurre al minimo tale impedenza. Se
si usano gli elettrodi MFE, accertarsi che vengano applicati
correttamente (consultare in proposito le istruzioni sulla
confezione dell’Elettrodo multifunzione).

Stimolatore esterno
(solo versione con stimolatore)

La stimolazione transcutanea non invasiva (NTP) è una
tecnica nota e collaudata. Questa terapia viene applicata
facilmente e rapidamente in situazioni di emergenza e non,
quando è indicata la stimolazione cardiaca provvisoria.

Advertising