Sezione 10, Manutenzione generale, Collaudo periodico – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso
Pagina 66: Controllo, Pulizia, Sezione 10 manutenzione generale

10-1
SEZIONE 10
MANUTENZIONE GENERALE
Collaudo periodico
L’apparecchiatura di rianimazione deve essere
sempre pronta per l’uso. I seguenti controlli
operativi vanno eseguiti all’inizio di ogni turno per
garantire il corretto funzionamento dell’apparec-
chiatura e la sicurezza del paziente.
Consultare l'appropriato Elenco di spunta
dell'operatore alla fine di questa sezione. Copiare
e distribuire il foglio appropriato a tutti gli individui
responsabili dell'uso e della preparazione del
dispositivo.
Nota: I dati di defibrillazione e di stimolazione del
test di autodiagnostica vengono conservati
automaticamente in una scheda dati
PCMCIA, se è presente. Il dispositivo può
essere configurato in modo da cancellare
tutti i dati del test di autodiagnostica dalla
scheda dati al momento dello spegnimento.
Per maggiori informazioni, si veda la Guida
alla configurazione del sistema M Series (M
Series Configuration Guide)
Controllo
Accertarsi che l’apparecchio sia pulito (senza
versamenti di fluidi) e niente vi sia appoggiato
sopra.
Accertarsi che siano disponibili 2 set di elettrodi
MFE in confezioni sigillate. Controllare la data di
scadenza di tutte le confezioni degli elettrodi MFE.
Controllare che le superfici delle piastre siano
pulite e prive di gel elettrolitico e altri contaminanti.
Controllare tutti i cavi, i fili e i connettori: devono
essere in buone condizioni, senza tagli o segni di
usura e con i terminali diritti.
Verificare la disponibilità e le buone condizioni di
tutti i prodotti monouso (gel per elettrodi, elettrodi
per monitoraggio, carta per il registratore, tamponi
di alcol, rasoi, antidiaforetici).
Controllare che sia installata una scheda di
memoria vuota (se pertinente).
Controllare che sia installata una batteria carica.
Controllare che sia disponibile una batteria carica
di riserva.
Pulizia
I prodotti della M Series e i loro accessori sono
chimicamente resistenti alla maggior parte delle
soluzioni detergenti e dei detergenti non caustici.
L’elenco seguente contiene le soluzioni detergenti
approvate:
Alcol isopropilico al 90% (eccetto per gli
adattatori e il cavo per il paziente)
Acqua e sapone
Candeggina (30 ml/l di acqua)
La ZOLL consiglia di pulire il dispositivo, le piastre
e i cavi con una pezza morbida umida e i suddetti
prodotti detergenti. Le parti del registratore vanno
pulite solo con una pezza morbida umida.
Non immergere in acqua nessuna parte del
dispositivo (incluse le piastre). Non usare chetoni
(metiletilchetone, acetone, ecc.). Evitare l’uso di
abrasivi (p.e., salviette di carta) sul display. Non
sterilizzare il dispositivo.
Dopo l’uso, le piastre di defibrillazione vanno pulite
con particolare cura. L’accumulo di gel interferisce
con il monitoraggio ECG delle piastre (prima
osservazione) e può essere causare il pericolo di
scosse elettriche per l’operatore. Tenere pulite le
impugnature delle piastre.
Pulizia della testina di stampa del registratore
Per pulire la testina del registratore procedere in
questo modo.
1. Premere sul cassetto della carta e tirarlo sul
punto in cui è affissa l’etichetta di “RILASCIO”.
2. Togliere la carta, se necessario.
3. Estrarre completamente il cassetto.
4. Inclinare l’apparecchio all’indietro in modo che
il fondo del cassetto sia visibile.
5. Individuare la linguetta di plastica sul retro del
cassetto.
6. Premere la linguetta (sbloccando la nervatura
di plastica) e tirare il cassetto finché viene
rimosso.
7. Individuare la riga di setole sottili e morbide.
8. Individuare una riga sottile nera (testina di
stampa) adiacente e parallela alle setole.
9. Pulire delicatamente la riga sottile nera con un
bastoncino ovattato imbevuto di alcol
(isopropilico). Asciugare eventuali residui di
alcol con un bastoncino ovattato pulito.
10. Reinstallare il cassetto e la carta
nell’apparecchio.