Sezione 9, Monitoraggio ecg, Introduzione – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso
Pagina 60: Preparativi, Posizione degli elettrodi, Applicazione degli elettrodi di monitoraggio, Sezione 9 monitoraggio ecg

9-1
SEZIONE 9
MONITORAGGIO ECG
Introduzione
I prodotti della M Series possono essere usati per il
monitoraggio ECG sia a breve che a lungo termine.
I prodotti della M Series dispongono di una circuiteria
interna di protezione per impedire danni ai circuiti di
monitoraggio ECG durante la defibrillazione. Gli elettrodi di
monitoraggio possono polarizzarsi durante la scarica di
defibrillazione facendo scomparire brevemente dallo
schermo la forma d’onda ECG. Elettrodi d’alta qualità in
argento/cloruro d’argento (Ag/AgCl) riducono al minimo
questo effetto e la circuiteria dello strumento riporta il
tracciato sul monitor entro pochi secondi.
Il monitoraggio ECG può avvenire tramite un cavo ECG,
elettrodi MFE o piastre per defibrillazione standard. L’uso
del cavo e di elettrodi ECG è tuttavia necessario per il
monitoraggio durante la stimolazione.
Preparativi
L’applicazione e la posizione appropriate degli elettrodi
sono essenziali per il monitoraggio ECG di alta qualità. Un
buon contatto fra l’elettrodo e la pelle riduce al minimo
l’artefatto da movimento e l’interferenza di segnali.
Posizione degli elettrodi
Secondo convenzioni vigenti, le derivazioni ECG sono
contrassegnate LA, RA, LL, RL e V o L, R, F, N e C
(braccio sinistro, braccio destro, gamba sinistra, gamba
destra e torace). Gli indicatori e i codici a colori per i diversi
set di derivazioni sono riportati nella tabella seguente.
ATTENZIONE - Per evitare le ustioni da dispositivi per
elettrochirurgia sui siti del monitoraggio, verificare il
corretto collegamento al circuito di tali dispositivi in
modo che i percorsi di ritorno non avvengano
attraverso gli elettrodi o le sonde.
Durante gli interventi di elettrochirurgia, rispettare le
seguenti istruzioni per ridurre al minimo l’interferenza da
elettrochirurgia e fornire al paziente e all’operatore la
massima sicurezza.
•
Tenere lontani tutti i cavi di monitoraggio del paziente
dal collegamento a terra, dagli elettrobisturi e dai fili di
ritorno di dispositivi per elettrochirurgia.
•
Usare piastre di collegamento a terra con l’area di
contatto più grande possibile.
•
Verificare sempre la corretta applicazione
dell’elettrodo di ritorno per elettrochirurgia al paziente.
Codice a
colori IEC
Codice a
colori AHA
Posizione degli elettrodi
R/Elettrodo
rosso
RA/Elettrodo
bianco
Applicare vicino alla linea
mediana clavicolare destra,
direttamente sotto la
clavicola.
L/Elettrodo
giallo
LA/Elettrodo
nero
Applicare vicino alla linea
mediana clavicolare sinistra,
direttamente sotto la
clavicola.
F/Elettrodo
verde
LL/Elettrodo
rosso
Applicare fra il 6o e il 7o
spazio intercostale sulla
linea mediana clavicolare
sinistra.
N/Elettrodo
nero
RL/Elettrodo
verde
Applicare fra il 6o e il 7o
spazio intercostale sulla
linea mediana clavicolare
destra.
C/Elettrodo
bianco
V/ Marrone
Elettrodo toracico mobile,
singolo
R
L
N
F
C
Applicazione degli elettrodi di monitoraggio
Staccare il rivestimento protettivo sul retro dell’elettrodo ECG.
Fare attenzione a tenere la superficie adesiva priva di gel
elettrolitico.
Applicare fermamente gli elettrodi ECG alla pelle del paziente,
premendo tutt’intorno al perimetro.
Attaccare le derivazioni a scatto e controllare che ci sia un
buon contatto fra l’elettrodo e il terminale della derivazione.
Inserire la presa del cavo del paziente nel connettore di entrata
ECG (sul panello posteriore dello strumento).
Le derivazioni ECG sono un collegamento di tipo CF al paziente, protetto contro la defibrillazione.