Comandi operativi e spie – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

COMANDI OPERATIVI E SPIE

2-3

la data e l'ora e le terapie somministrate in certi
casi.

Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
"Rapporto".

16. CODICI MARKER

Il pulsante CODICI MARKER attiva un menu e i
tasti software che permettono all'apparecchio di
registrare nella memoria interna la
somministrazione di farmaci o trattamenti specifici.

Per maggiori informazioni, leggere la sezione
"Codici marker".

17. Slot scheda dati PCMCIA

Per l'inserimento della scheda di memoria rapida
PCMCIA che consente di memorizzare e
recuperare i dati.

18. Slot scheda Modem PC (solo Opzione a 12
derivazioni)

Per l'inserimento della scheda modem per la
trasmissione dei dati dell'ECG a 12 derivazioni a
località remote attraverso linee telefoniche fisse o
cellulari. Per maggiori informazioni, si veda l'inserto
Monitoraggio ECG a 12 derivazioni (n. parte 9650-
0215-11). Nota: lo slot del modem è coperto da una
cornice di plastica.

19. USCITA STIMOL mA (solo versione con
stimolatore)

Quando si seleziona la stimolazione, questo
comando imposta la quantità di corrente erogata
agli elettrodi MFE. Nei pazienti coscienti va
aumentata gradualmente finché viene riconosciuta
la cattura. L'impostazione di corrente selezionata è
indicata sul display.

20. PULSANTE 4:1 (solo versione con
stimolatore)

Questo comando serve per testare la soglia o per
determinare il ritmo latente del paziente.
Premendolo, la stimolazione avviene a ¼ della
frequenza indicata dall’impostazione bpm.
Lasciando andare il comando lo strumento riprende
la stimolazione normale.

21. FREQUENZA STIMOL bpm (solo versione
con stimolatore)

Quando si seleziona la stimolazione, questo
comando ne imposta la frequenza, che deve
essere superiore alla frequenza intrinseca del
paziente affinché lo stimolatore provveda stimolo.
L’impostazione di stimolazione selezionata è
indicata sul display.

22. Segnale acustico della frequenza e degli
allarmi

Durante il monitoraggio ECG, emette un tono
acustico corrispondente alla frequenza cardiaca e
allarmi acustici quando si verificano condizione di
allarme.

Advertising