Allarmi, Guida all’uso, Risoluzione dei problemi – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 61: Impostazione dei comandi, Punte da pacemaker impiantabili

Advertising
background image

GUIDA ALL’USO

9-2

Risoluzione dei problemi

Se il dispositivo M Series non funziona come previsto,
consultare la sezione Risoluzione dei problemi Monitor che
inizia a pagina B-1.

Impostazione dei comandi

Girare il SELETTORE su MONITOR.

Premere il pulsante DERIV finché appare la selezione di
configurazione desiderata (visualizzata in alto a destra, sul
display).

Se appare il messaggio “CAVO ECG (STACCATO)”,
controllare gli elettrodi ECG, i fili delle derivazioni e le
relative connessioni. Se appare il messaggio
“CONTROLLARE MFE” o “CONTATTO INADEGUATO”,
controllare gli elettrodi MFE, il cavo e le relative
connessioni.

Se gli allarmi della frequenza cardiaca sono attivati e sono
state selezionate le piastre, l’apparecchio visualizza il
messaggio "

SELEZ DERIV. PERIF.". In tal caso,

selezionare le derivazioni precordiali o degli arti.

Premere il pulsante GUAD finché appare la forma d’onda
nella misura prescelta.
Regolare a piacere il volume del cicalino QRS mediante

l’apposito pulsante.

AVVERTENZA

• I pacemaker impiantati possono far sì che il misuratore

della frequenza cardiaca conti la frequenza del
pacemaker durante episodi di arresto cardiaco o altre
aritmie. I pazienti con pacemaker vanno attentamente
monitorati. Controllare il polso del paziente: non
affidarsi esclusivamente al misuratore della frequenza
cardiaca. La circuiteria dedicata di rilevazione dei
pacemaker potrebbe non rilevare tutte le punte del
pacemaker impiantato. L’anamnesi e l’esame obiettivo
del paziente sono fattori essenziali per determinare la
presenza di un pacemaker impiantato.

Punte da pacemaker impiantabili

Il dispositivo è in grado di rilevare e visualizzare sul display i
segnali provenienti da un eventuale pacemaker impiantato nel
paziente.

Il dispositivo visualizza una riga sottile e continua sul tracciato
ECG ogni volta che rileva il segnale del pacemaker. La “punta”
prodotta dal pacemaker nella forma d’onda appare se la
stimolazione è atriale, ventricolare o in entrambi i casi.

Allarmi

Impostazione dei limiti degli allarmi

Salvo diversa configurazione, gli allarmi della frequenza
cardiaca sono stati preimpostati a 30 bpm (bradicardia) e 150
bpm (tachicardia). Consultare la sezione Allarmi nell’Inserto dei
parametri di monitoraggio fisiologico per ulteriori informazioni
specifiche di tali parametri. (Per informazioni sull'impostazione
dei limiti degli allarmi di accensione si veda la Guida di
configurazione della M Series (M Series Configuration Guide)).

Per impostare gli allarmi osservare questa sequenza:

1. Premere il tasto software Allarmi sotto il display per

visualizzare lo schermo e i tasti software per l’impostazione
degli allarmi.

2. Premere il tasto software Selez Param, per scorrere l’area

evidenziata con i possibili segnali vitali. Selezionare il cam-
po dello stato del parametro da cambiare. Il campo dello
Stato verrà evidenziato assieme al campo dei segni vitali
selezionato.

3. Premere i tasti software Aum o Dim per selezionare

"ATTIVA", "DISATT.", o "AUTO" nel campo dello stato.
Premendo il tasto software Campo Success dopo la
selezione di “ATTIVA o “DISATT.” si imposta lo stato
selezionato e si evidenzia il campo successivo (campo del
limite Bas).

Advertising