Accuratezza dell’algoritmo di analisi ecg, Risultati clinici – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso
Pagina 22

GUIDA ALL’USO
1-14
Accuratezza dell’algoritmo di analisi ECG
La sensibilità, la specificità, la frequenza di falsi positivi e la predittività positiva sono espressioni
dell’accuratezza di un sistema di analisi ECG sottoposto al confronto di clinici ed esperti. I calcoli specifici
sono riportati sotto. I dati che li accompagnano indicano dettagliatamente l’accuratezza dell’algoritmo
testato da ricercatori indipendenti.
L’algoritmo:
•
Divide il ritmo ECG in tre segmenti di 3 secondi.
•
Filtra e misura il rumore, l’artefatto e la variazione della linea di base.
•
Misura il contenuto della linea di base (la ”ondulazione” a frequenze corrette - analisi del dominio di
frequenza) del segnale.
•
Misura la frequenza, la larghezza e la variabilità QRS.
•
Misura l’ampiezza e la regolarità temporale ('auto-correlazione') di picchi e depressioni.
•
Determina se due dei tre segmenti di 3 secondi sono defibrillabili, quindi visualizza il messaggio
"SHOCK INDICATO".
La sequenza dell’algoritmo impiega circa 9 secondi.
Risultati clinici
Applicazioni:
N. di analisi
316
194
N. di pazienti
Ritmi defibrillabili
Sensibilità totale
95,7%
Predittività positiva
100,0%
Ritmo non defibrillabili
Specificità totale
100%
Frequenza falsi positivi
0%
Sensibilità =
N. di decisioni "shock corretto" per algoritmo
N. totale di ritmi per i quali lo shock è clinicamente consigliato
Specificità =
N. di decisioni "non shock corretto" per algoritmo
N. totale di ritmi per i quali lo shock non è clinicamente consigliato
Frequenza falsi positivi =
N. di decisioni "shock sbagliato" per algoritmo
N. totale di ritmi per i quali lo shock non è clinicamente consigliato
Predittività positiva =
N. di decisioni "shock corretto" per algoritmo
N. totale di ritmi per i quali lo shock è consigliato dall’apparecchio