3 impostare la frequenza della stimolazione, 4 regolare l’uscita della stimolazione, Stimolazione efficace – ZOLL M Series Defibrillator Rev N Manuale d'uso

Pagina 57

Advertising
background image

GUIDA ALL’USO

8-2

Impostare l’uscita della stimolazione su 0 mA

Se l’apparecchio è appena stato acceso, USCITA STIMOL
viene impostata automaticamente su 0 mA.

3

Impostare la frequenza della stimolazione

Impostare FREQUENZA STIMOL su un valore di 10-20
bpm superiore alla frequenza intrinseca del paziente. Se
non esiste una frequenza intrinseca, usare 100 bpm.

La frequenza di stimolazione aumenta o diminuisce di 2
bpm alla volta sul display girando il selettore.

Osservare l’indicatore dell’impulso di stimolazione sul
display o sulla striscia (

) e verificare che sia ben

posizionato nella diastole.

Impulsi di stimolazione

4

Regolare l’uscita della stimolazione

Aumentare USCITA STIMOL finché la stimolazione è
efficace (cattura). Viene visualizzato il valore mA
dell’uscita.

L’uscita di stimolazione aumenta o diminuisce di 2 mA alla
volta sul display girando il selettore.

NOTA: uscendo dalla modalità di stimolazione e passando
alla modalità di defibrillazione o monitoraggio e poi
tornando di nuovo alla modalità di stimolazione, le
impostazioni della stimolazione rimangono immutate.

Spegnendo l’apparecchio per più di 10 secondi vengono
ripristinate le impostazioni predefinite.

5

Determinare la cattura

È importante riconoscere quando la stimolazione ha prodotto
una risposta ventricolare (cattura). La determinazione della
cattura deve essere valutata elettricamente e meccanicamente
per poter garantire l’adeguato sostegno circolatorio al paziente.

La cattura elettrica viene determinata dalla presenza di un
complesso QRS allargato, la perdita di ritmo intrinseco latente
e l’apparizione di un’onda T estesa e a volte ingrandita.

AVVERTENZA

La determinazione della cattura elettrica va eseguita solo
esaminando l’ECG sullo schermo con il cavo ECG
collegato direttamente al paziente.

L’uso di altri dispositivi di monitoraggio ECG può fornire
informazioni che possono indurre in errore a causa della
presenza di artefatti dello stimolatore.

La cattura meccanica viene determinata mediante esame tattile
del polso periferico.

Per evitare l’errore di considerare come polso arterioso una
risposta muscolare agli impulsi di stimolazione, durante la
stimolazione si consiglia di eseguire l’esame tattile del polso
periferico SOLO in queste posizioni:

arteria femorale

arteria brachiale o radiale destra.

La risposta ventricolare di solito è caratterizzata dalla
soppressione del complesso QRS intrinseco.

Stimolazione efficace

I seguenti tracciati ECG sono tipici di una stimolazione efficace.

Onda R negativa e onde T larghe.

QRS positivo allargato simile ad un battito ectopico. Un battito
stimolato è, per definizione, un battito ectopico ventricolare.

Onde T invertite e assenza di onde P.

Advertising