Verde giallo rosso (r) (l) (f) – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 92

C
APITOLO
6 M
ONITORAGGIO
ECG
6-4
www.zoll.com
9650-001355-11 Rev. H
Figura 6-1 Posizionamento degli elettrodi a 3 derivazioni
Posizionamento degli elettrodi a 5 derivazioni
In base all'uso locale, le derivazioni ECG sono contrassegnate come RA, LA, LL, RL e V o R, L, F, N
e C. La tabella riportata di seguito mostra i contrassegni e i codici a colori dei diversi set di derivazioni.
Codici a colori AHA
Codici a colori IEC
Posizionamento degli elettrodi
Elettrodo RA/bianco
Elettrodo R/rosso
Posizionare vicino alla linea emiclaveare destra
del paziente, direttamente sotto la clavicola.
Elettrodo LA/nero
Elettrodo L/giallo
Posizionare vicino alla linea emiclaveare sinistra
del paziente, direttamente sotto la clavicola.
Elettrodo LL/rosso
Elettrodo F/verde
Posizionare fra il sesto e il settimo spazio inter-
costale sulla linea emiclaveare sinistra del
paziente.
Elettrodo RL/verde*
Elettrodo N/nero*
Posizionare fra il sesto e il settimo spazio
intercostale sulla linea emiclaveare destra del
paziente.
Elettrodo V/marrone*
Elettrodo C/bianco*
Singolo elettrodo toracico mobile. Applicare
questo elettrodo in una delle posizioni, da V1
a V6, illustrate nella figura riportata di seguito.
V1 – quarto spazio intercostale, sul margine
sternale destro.
V2 – quarto spazio intercostale, sul margine
sternale sinistro.
V3 – in posizione intermedia fra le derivazioni V2
e V4.
V4 – quinto spazio intercostale sulla linea
emiclaveare.
V5 – stesso livello trasversale di V4, sulla linea
ascellare anteriore sinistra.
V6 – stesso livello trasversale di V4, sulla linea
emiascellare sinistra.
Verde
Giallo
Rosso
(R)
(L)
(F)