Defibrillazione – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso

Pagina 29

Advertising
background image

Avvertenze

9650-001355-11 Rev. H

Guida all'uso del sistema X Series

1-17

L'unità X Series rileva esclusivamente i segnali elettrici ECG. Non rileva una pulsazione
(efficace perfusione circolatoria). Verificare sempre il polso e la frequenza cardiaca con un
esame obiettivo del paziente. Non presumere mai che il display di frequenza cardiaca diverso
da zero indichi la presenza di polso.

Un'inappropriata preparazione della pelle nei siti di applicazione degli elettrodi può causare un
eccesso di artefatti. Attenersi alle istruzioni di preparazione della pelle riportate nel Capitolo 6:
"Monitoraggio ECG".

Dispositivi come le apparecchiature da elettrocauterizzazione o diatermia, i lettori RFID, i sistemi
elettronici di sorveglianza dei prodotti (EAS) o i rilevatori di metalli, che emettono intensi segnali
in radiofrequenza, possono causare interferenza elettrica e distorcere il segnale ECG visualizzato
dal monitor, impedendo pertanto una precisa analisi del ritmo. Accertarsi che vi sia un'adeguata
distanza tra tali emettitori, il dispositivo e il paziente quando si esegue l'analisi del ritmo.

Pericolo di shock: l'impiego di accessori diversi da quelli specificati nelle istruzioni per l'uso
può influire negativamente sulle correnti di dispersione per il paziente.

Alcuni monitor a circuito chiuso possono causare interferenza sul display ECG e impedire gli
allarmi della frequenza cardiaca.

Il monitoraggio ECG tramite le piastre può rendere imprecisa la visualizzazione della
frequenza cardiaca, a causa di artefatti.

Defibrillazione

Il sistema ZOLL X Series può erogare 200 joule di energia elettrica. Se tale energia elettrica
non viene scaricata correttamente, come descritto nel presente manuale, potrebbe causare
lesioni personali o il decesso per l'operatore o altre persone presenti.

Onde evitare possibili danni all'unità X Series, disattivare la stimolazione prima di defibrillare
il paziente mediante un secondo defibrillatore.

Al termine di una cardioversione sincronizzata, è possibile annullare la modalità SINC dopo
ogni shock o disarmo. Dopo ogni shock di cardioversione sincronizzata effettuato su un
paziente, l'utente potrebbe dover selezionare nuovamente (premere) il pulsante SINC. Nelle
impostazioni predefinite Defib/stimol del menu Impost. > Supervisore è possibile configurare il
sistema X Series per mantenerlo in modalità SINC dopo ogni cardioversione sincronizzata.

La cardioversione sincronizzata può essere eseguita in modalità di monitoraggio piastre.
Tuttavia, è possibile che le piastre in movimento producano artefatti, in corrispondenza dei
quali il defibrillatore potrebbe scattare. Durante la cardioversione sincronizzata si consiglia di
utilizzare il monitoraggio nelle derivazioni I, II o III. Non utilizzare il monitoraggio delle
piastre per procedure di cardioversione elettive.

Onde evitare stress per il defibrillatore o il tester, non tentare mai di caricare e scaricare
ripetutamente il defibrillatore in rapida successione. Se emerge la necessità di test ripetitivi,
ogni tre scariche lasciare un periodo di attesa di almeno 2 minuti.

In modalità SINC, il defibrillatore non si scarica senza un segnale di comando (rilevamento di
onde R) dal monitor ECG indicato da un marker SINC sulla traccia e dall'indicatore SINC
lampeggiante.

Se il gel conduttivo forma un percorso continuo fra gli elettrodi del defibrillatore, l'energia
erogata può essere ridotta drasticamente a zero. In tal caso, riposizionare gli elettrodi per
eliminare il percorso di derivazione prima di tentare shock aggiuntivi.

Advertising