Capitolo 1 informazioni generali, Descrizione del prodotto – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso

Pagina 13

Advertising
background image

9650-001355-11 Rev. H

Guida all'uso del sistema X Series

1-1

Capitolo 1

Informazioni generali

Descrizione del prodotto

L'unità ZOLL

®

X Series

®

è un intuitivo defibrillatore portatile che unisce defibrillazione

e stimolazione esterna alle seguenti funzionalità di monitoraggio: ECG, CO-ossimetro,
Pressione arteriosa non invasiva, BP, CO

2

, Temperatura e Respirazione. è stato progettato per

tutte le situazioni di rianimazione e la sua struttura resistente, compatta e leggera assicura la
massima portabilità. Per il funzionamento, si basa sull'alimentazione ausiliaria e su un gruppo
batteria di semplice sostituzione, che viene ricaricato rapidamente nel dispositivo quando
è collegato all'alimentazione ausiliaria. Inoltre, la batteria dell'unità può essere ricaricata
e testata utilizzando un caricabatterie ZOLL SurePower™.

Nota: il sistema X Series consente defibrillazione e stimolazione, ma alcune funzioni di

monitoraggio sono opzionali. Vedere l'elenco completo delle opzioni nella Fig. 1-1. Nel
presente manuale vengono descritte tutte le funzioni, ma sul proprio dispositivo sono
disponibili soltanto quelle acquistate.

Il prodotto è stato progettato per l'uso sia in ambiente ospedaliero che nelle complesse situazioni del
servizio medico d'urgenza. Il dispositivo è un versatile defibrillatore esterno automatizzato con
funzionalità manuali e può essere configurato per il funzionamento in modalità manuale, avviso
o semiautomatica. Può essere configurato per l'avvio in modalità semiautomatica (DAE) o manuale.

Quando viene utilizzato nella configurazione manuale, il dispositivo funziona come un normale
defibrillatore, in cui le attività di carica e scarica sono sotto il controllo completo dell'operatore.
Nelle modalità avviso e DAE, alcune funzioni del dispositivo sono automatizzate e viene
utilizzato un sofisticato algoritmo di rilevamento per identificare la fibrillazione ventricolare
e stabilire l'appropriatezza dell'erogazione dello shock da parte del defibrillatore. Le unità
possono essere configurate per l'esecuzione automatica delle attività di carica, analisi, ricarica
e visualizzazione del messaggio "PREMERE SHOCK" per l'operatore, in base ai protocolli
locali. è possibile far passare il dispositivo dalla modalità DAE alla modalità manuale, per
l'assistenza cardiologica avanzata a sostegno delle funzioni vitali (ACLS), premendo il tasto
appropriato sul pannello frontale.

Advertising