Pressione arteriosa non invasiva – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 32

C
APITOLO
1 I
NFORMAZIONI
GENERALI
1-20
www.zoll.com
9650-001355-11 Rev. H
Se i sensori vengono applicati scorrettamente, o lasciati nella stessa posizione per un intervallo
prolungato, possono verificarsi lesioni dei tessuti. Spostare il sensore ogni 4 ore per ridurre la
possibilità di danni ai tessuti.
Non utilizzare sensori per ossimetria durante la scansione RMN. Nelle procedure RMN la
corrente condotta può fluire attraverso i sensori, causando ustioni al paziente.
Non applicare il sensore SpO
2
allo stesso arto su cui è posizionato un bracciale NIBP. L'unità
potrebbe emettere l'allarme acustico della SpO
2
quando la circolazione arteriosa viene
interrotta durante le misurazioni NIBP e ciò può influire sulle misurazioni della SpO
2
.
Talvolta, come in caso di ostruzione delle vie aeree, i tentativi di respirare del paziente
potrebbero non corrispondere a un'effettiva ventilazione. Tuttavia questi tentativi possono
comunque modificare le dimensioni del torace, creando variazioni di impedenza avvertibili dal
rilevatore della respirazione. La soluzione migliore consiste nell'uso del pulsi-ossimetro ogni
volta che vengono monitorate le respirazioni, in modo da identificare con precisione la
condizione respiratoria del paziente.
Pressione arteriosa non invasiva
Solo un medico è in grado di interpretare correttamente i valori della pressione.
Sui risultati di misurazione della pressione arteriosa possono influire la posizione del paziente,
la sua condizione fisiologica e altri fattori.
La sostituzione di un componente (ad es., bracciale, tubi, ecc.) con uno diverso da quello
fornito da ZOLL può causare errori di misurazione. Utilizzare esclusivamente bracciali e tubi
approvati da ZOLL. Onde evitare il rischio di errori di collegamento della linea endovenosa
e l'eventuale introduzione di aria nel sangue del paziente, non modificare il sistema o i tubi
NIBP utilizzando adattatori con blocco Luer.
Non applicare un bracciale per la misurazione della pressione arteriosa all'arto già utilizzato per
l'infusione endovenosa o il monitoraggio della SpO
2
.
Potrebbe non essere possibile eseguire misurazioni precise della pressione su una persona
affetta da aritmia, tremore, convulsioni o crisi epilettica. Anche l'uso di farmaci può influire
sulle misurazioni della pressione. Per ottenere valori precisi della pressione arteriosa,
è essenziale utilizzare bracciali di misura corretta.
I tubi della pressione arteriosa devono essere liberi da ostruzioni e non attorcigliati.
Se il bracciale del paziente non viene posizionato a livello del cuore, possono verificarsi errori
di misurazione.
Quando si esegue il monitoraggio della pressione arteriosa a intervalli frequenti, osservare
l'estremità del paziente dotata di bracciale per verificare la presenza di segni di impedimento al
flusso sanguigno.
Non monitorare la NIBP di un paziente mentre viene monitorato l'ECG di un altro paziente.
La misurazione della pressione arteriosa potrebbe essere imprecisa, se effettuata durante
l'accelerazione o la decelerazione su un veicolo in movimento.
Se un risultato di misurazione della NIBP è dubbio o viene visualizzata l'indicazione
"movimento", ripetere la misurazione. Se anche il risultato della misurazione ripetuta è dubbio,
utilizzare un altro metodo per misurare la pressione arteriosa.
Non utilizzare la NIBP su pazienti con bypass cardiopolmonare.