Avvertenze – spo, Generali – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 138

C
APITOLO
10 P
ULSI
CO-
OSSIMETRIA
(S
P
O2, SPCO
E
S
P
M
ET
)
10-2
www.zoll.com
9650-001355-11 Rev. H
Avvertenze – SpO
2
, generali
•
Sulle misurazioni di pulsi-ossimetria SpO
2
possono influire numerosi fattori, quali luci
intense, sonde applicate scorrettamente, uso di sensori non approvati da ZOLL,
condizioni/movimenti del paziente. Nell'interpretazione delle misurazioni della SpO
2
,
il medico deve basarsi su competenze cliniche adeguate. Se il medico mette in dubbio
una misurazione della SpO
2
, si consiglia di eseguire un'emogasanalisi della saturazione
di ossigeno nel sangue arterioso.
•
Sostanze interferenti: la carbossiemoglobina e la metaemoglobina possono alterare
erroneamente i valori della SpO
2
. Il livello di alterazione è approssimativamente
uguale alla quantità di carbossiemoglobina o metaemoglobina presente. i coloranti
o qualsiasi altra sostanza che li contenga, in grado di alterare la pigmentazione
arteriosa, potrebbero causare valori di rilevamento errati.
•
Non utilizzare i sensori ossimetrici o pulsi-ossimetrici X Series durante l’esame di
risonanza magnetica nucleare (RMN). La corrente indotta potrebbe causare ustioni.
Il pulsi-ossimetro può influire sull’immagine RMN e l’unità RMN può compromettere
l’accuratezza delle misurazioni ossimetriche.
•
Disporre con cura i cavi del paziente in modo da evitare che il paziente stesso possa
restare impigliato o strangolato.
•
Misurazioni errate potrebbero derivare da pulsazioni venose.
•
È possibile utilizzare il pulsi-ossimetro durante la defibrillazione, ma per un breve
periodo le misurazioni potrebbero essere imprecise.
•
La misurazione della frequenza del polso si basa sul rilevamento ottico delle pulsazioni
della circolazione periferica e pertanto potrebbe non rilevare determinate aritmie. Il
pulso-ossimetro non deve essere utilizzato in sostituzione dell'analisi delle aritmie
basata sull'ECG.
•
Un'anemia grave potrebbe causare misurazioni di SpO
2
erronee.
•
Se si utilizza la pulsi-CO-ossimetria durante l'irradiazione dell'intero organismo,
tenere il sensore al di fuori del campo di irradiazione. Se il sensore è esposto
all'irradiazione, la misurazione potrebbe non essere accurata o l'unità potrebbe
rilevare zero per la durata del periodo di attività dell'irradiazione.
•
Livelli elevati di bilirubina totale potrebbero causare misurazioni di SpO
2
, SpMet
e SpCO imprecise.
•
Livelli molto bassi di saturazione di ossigeno nel sangue arterioso (SpO
2
) potrebbero
causare misurazioni di SpCO e SpMet imprecise.
•
La perdita del segnale del polso può verificarsi nelle seguenti situazioni:
-
Sensore troppo stretto.
-
Ipotensione, vasocostrizione o anemia gravi o
ipotermia del paziente.
-
Occlusione arteriosa prossimale al sensore.
-
Arresto cardiaco o shock del paziente.
•
Le pulsazioni dal supporto del palloncino intra-aortico possono aggiungersi alla frequenza
del polso nella visualizzazione del valore di quest'ultima rilevato dall'ossimetro. Verificare
la frequenza del polso del paziente rispetto alla frequenza cardiaca dell'ECG.