Uso del pannello di controllo dei parametri spo, Selezione del monitoraggio spco e spmet – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 146

C
APITOLO
10 P
ULSI
CO-
OSSIMETRIA
(S
P
O2, SPCO
E
S
P
M
ET
)
10-10
www.zoll.com
9650-001355-11 Rev. H
Impostazione dei limiti di allarme SpCO e SpMet superiori e inferiori
Nella tabella seguente sono elencati i limiti predefiniti di SpCO e SpMet per i pazienti adulti,
pediatrici e neonati, nonché l'intervallo in cui è possibile impostare tali limiti.
Uso del Pannello di controllo dei parametri SpO
2
Utilizzare i tasti di navigazione per evidenziare e selezionare la visualizzazione numerica SpO
2
in modo da aprire il Pannello di controllo dei parametri SpO
2
, nel quale è possibile selezionare
opzioni in grado di ottimizzare l'uso della SpO
2
per il paziente:
Figura 10-4 Menu di controllo dei parametri SPO
2
Selezione del monitoraggio SpCO e SpMet
Se sono installate le funzionalità SpCO e SpMet, l'unità X Series consente di attivare
o disattivare il monitoraggio della SpCO e della SpMet.
Tipo
paziente
Limite SpCO
predefinito
Intervallo dei limiti
SpCO
Limite SpMet
predefinito
Intervallo dei limiti
SpMet
Adulto
Inferiore: 0%
Superiore: 10%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
Inferiore: 0%
Superiore: 3%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
Pediatrico
Inferiore: 0%
Superiore: 10%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
Inferiore: 0%
Superiore: 3%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
Neonato
Inferiore: 0%
Superiore: 10%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
Inferiore: 0%
Superiore: 3%
Inferiore: 0 – 98%
Superiore: 2 – 100%
SpO2
Inferiore
Superiore
Allarme SpO2
85
100
Allarme SpCO
Allarme SpMet
On
On
8 secondi
Normale
Off
Monitoraggio SpCO
Monitoraggio SpMet
Tempo medio
Sensibilità
Tono FC/FP
0,0
0
10
3,0