ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso

Pagina 71

Advertising
background image

Configurazione della visualizzazione delle forme d'onda

9650-001355-11 Rev. H

Guida all'uso del sistema X Series

3-7

Configurazione della visualizzazione delle forme d'onda

Nella finestra di visualizzazione delle forme d'onda è possibile visualizzare fino a quattro
tracce di forme d'onda. La traccia della prima forma d'onda utilizza sempre una derivazione
ECG come sorgente (ad esempio

Elet.

o Derivazioni

l

,

ll

o

lll

, e così via. L'impostazione

predefinita è Elettrodi). Se gli elettrodi non sono collegati, l'unità può essere configurata in
modo che utilizzi per impostazione predefinita un'altra derivazione ECG per la prima traccia.
L'utente, mentre inserisce le tre tracce rimanenti, può specificare se utilizzano una derivazione
ECG come sorgente di forma d'onda o se derivano la forma d'onda da altre funzioni di
monitoraggio disponibili (quali

Resp

,

CO

2

,

SpO

2

o i canali BP

P1

,

P2

o

P3

).

Se opportunamente configurata, l'unità può visualizzare quattro tracce ECG all'avvio qualora
non siano collegati altri dispositivi di monitoraggio.

L'unità X Series inoltre può visualizzare una traccia a cascata sull'area della traccia adiacente,
in modo da raddoppiare la durata di visualizzazione delle tracce.

Nella finestra di visualizzazione delle forme d'onda, per inserire una nuova traccia (

Inserire

)

o visualizzare a cascata (

Cascata

) una traccia visibile, evidenziare e selezionare l'etichetta

sopra la traccia. Nell'esempio riportato di seguito, l'unità è configurata in modo da visualizzare
a cascata la traccia della derivazione ECG 1.

Nota: l'unità X Series inserisce automaticamente una nuova forma d'onda quando si attiva un

parametro (CO

2

) o è presente il segnale di un nuovo sensore (SPO

2

, BP). L'unità X

Series elimina automaticamente una forma d'onda quando si disattiva un parametro
o si rimuove un sensore; in tal caso, viene visualizzato un avviso corrispondente
sull'apparecchiatura.

06 / 06 / 2011 12:34:56

Adulti

00:17:43

I, II,
III...

12

CO

2

R

SINC

1 cm/mV

II

FC

bpm

80

121

79

(96)

NIBP mmHg

38

12

BR

CO2 mmHg SpO2 %

97

T1 ºC

37,0

Elet.

III

aVL
aVF

V

Inserire

Sorgente

II

aVR

I

Cascata

Advertising