Capitolo 10, Pulsi co-ossimetria (spo, Spco e spmet) – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 137

9650-001355-11 Rev. H
Guida all'uso del sistema X Series
10-1
Capitolo 10
Pulsi CO-ossimetria (SpO
2
, SPCO e SpMet)
L'input X SeriesSpO
2
è di tipo CF, a prova di defibrillatore.
Questo capitolo descrive l'uso dell'unità X Series per il monitoraggio della pulsi-CO-ossimetria
(SpO
2
), nonché le funzionalità opzionali: SpCO e SpMet.
Il pulsi-ossimetro X Series misura in modo continuo e non invasivo la saturazione di ossigeno
dell’emoglobina arteriosa (SpO
2
), la saturazione della carbossiemoglobina (SpCO) e la saturazione
della metaemoglobina (SpMet) su un sito periferico quale il piede o un dito del piede o della mano.
Questo tipo di monitoraggio offre informazioni generali sui sistemi cardiaco e respiratorio e fornisce
particolari sul trasporto di ossigeno nel corpo. è ampiamente utilizzato perché indolore, facile da
applicare, continuo e non invasivo.
L’opzione pulsi-CO-ossimetria X Series è indicata per l’uso solo con i sensori ZOLL/Masimo
Rainbow
™
. Il sensore per CO-ossimetria contiene diodi a emissione luminosa (LED) che
trasmettono varie lunghezze d'onda della luce visibile e a infrarossi attraverso le estremità del
corpo. La luce trasmessa viene quindi ricevuta da un rilevatore ottico, che la converte in un
segnale elettronico. Il segnale viene quindi inviato all'unità X Series per l'elaborazione.
Il sangue saturo di ossigeno assorbe la luce in modo diverso dal sangue non saturo. Pertanto,
la quantità di luce visibile e a infrarossi assorbita dal sangue che scorre attraverso un'appropriata
zona periferica del corpo, in genere un dito negli adulti e un piede nei neonati, può essere usata
per calcolare il rapporto fra l’emoglobina ossigenata e l’emoglobina totale nel sangue arterioso.
Il monitor visualizza tale rapporto come percentuale di SpO
2
, alternandolo con i valori di SpCO
e SpMet. i valori normali di SpO
2
, in genere, variano dal 95 al 100% a livello del mare. Le
misurazioni di SpCO e SpMet si basano su equazioni di calibrazione su più lunghezze d'onda per
fornire una stima delle percentuali di carbossiemoglobina e metaemoglobina nel sangue arterioso.
La qualità delle misurazioni dipende dall’applicazione e misura corrette del sensore,
dall’emoperfusione attraverso il sito del sensore e dall’esposizione del sensore stesso alla luce
ambientale. Per l’applicazione e la posizione corrette dei sensori, fare riferimento alle Istruzioni
per l’uso contenute in tutte le confezioni dei sensori per ossimetria Rainbow.