Avvertenze – spo, Sensore ossimetrico – ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso

Pagina 139

Advertising
background image

Avvertenze – SpO

2

, sensore ossimetrico

9650-001355-11 Rev. H

Guida all'uso del sistema X Series

10-3

Avvertenze – SpO

2

, sensore ossimetrico

Utilizzare esclusivamente i sensori per ossimetria Masimo approvati da ZOLL. i sensori

di altri produttori potrebbero non funzionare correttamente con l'ossimetro X Series.

L’applicazione o l’uso errato di un sensore (ad esempio l’avvolgimento in modo troppo

stretto, il nastro adesivo in eccesso, il mancato controllo periodico del sito) può causare

lesioni ai tessuti. Per garantire che la pelle rimanga illesa, la posizione sia corretta e il

sensore aderisca adeguatamente, ispezionare il sito di applicazione del sensore come

indicato dalle Istruzioni per l’uso fornite con il sensore.

Non usare sensori o cavi danneggiati.

Non usare un sensore con componenti ottici scoperti.

Non sterilizzare un sensore mediante irradiazione, vapore o ossido di etilene. Per tutti

gli altri sensori Masimo riutilizzabili, fare riferimento alle procedure di pulizia

descritte nelle relative Istruzioni per l'uso.

Evitare che il sensore rimanga sullo stesso sito per un periodo di tempo prolungato,

specialmente durante il monitoraggio di neonati. Controllare regolarmente (almeno

ogni due ore) il sito di applicazione e cambiarlo se appaiono le minime lesioni cutanee.

Non collegare il sensore ossimetrico a un arto su cui sia presente un bracciale per la

misurazione della pressione o in cui il flusso sanguigno sia ostacolato.

Un sensore applicato scorrettamente potrebbe fornire misurazioni di saturazione

erronee. Un segnale debole del polso sul display potrebbe indicare un sensore applicato

scorrettamente o un sito di monitoraggio inappropriato.

Scegliere un sito caratterizzato da perfusione adeguata per assicurare valori

ossimetrici precisi.

Alcuni difetti delle unghie, smalti per unghie, funghi, e così via, potrebbero causare

valori ossimetrici imprecisi. Togliere lo smalto e/o spostare il sensore su un dito che non

presenti tali problemi.

L'esposizione alla luce ambientale intensa, generata da lampade chirurgiche

(specialmente quelle allo xeno), per bilirubina, a fluorescenza o a infrarossi, o alla luce

solare diretta può compromettere la precisione delle misurazioni ossimetriche. Per

evitare interferenze dovute alla luce ambientale, verificare che il sensore sia applicato

correttamente. Se necessario, coprire il sensore con materiale opaco.

Rimuovere sempre il sensore e scollegare completamente il pulsi-CO-ossimetro dal

paziente prima di immergere quest'ultimo in acqua.

Non tentare di trattare, ricondizionare o riciclare sensori o cavi del paziente Masimo,

quanto tali processi possono danneggiare i componenti elettrici, causando

potenzialmente lesioni. Non modificare o alterare il sensore in alcun modo. Le

alterazioni o le modifiche potrebbero influire sulle prestazioni e/o la precisione.

Onde evitare contaminazione incrociata, utilizzare i sensori monouso Masimo

esclusivamente sullo stesso paziente.

Advertising