ZOLL X Series Monitor Defibrillator Rev H Manuale d'uso
Pagina 100

Capitolo 7 Monitoraggio della respirazione (Resp) e della frequenza cardiaca (FC)
7-2
www.zoll.com
9650-001355-11 Rev. H
Misuratore della respirazione/frequenza respiratoria
Se la funzione è attivata, l'unità X Series visualizza la respirazione del paziente nel misuratore
della respirazione/frequenza respiratoria.
Il misuratore della respirazione
visualizza la frequenza respiratoria che ricava, per
impostazione predefinita, dalla funzione di monitoraggio CO
2
dell'unità. Se il monitoraggio
CO
2
non è disponibile, l'unità ricava la frequenza respiratoria tramite la pneumografia
a impedenza, utilizzando una configurazione di elettrodi ECG specificata. Se il monitoraggio
ECG non funziona, il misuratore
Resp/BR
non visualizza una frequenza respiratoria.
Uso della pneumografia a impedenza per misurare la respirazione
La pneumografia a impedenza rileva la respirazione applicando al paziente un segnale CA ad alta
frequenza e bassa corrente e misurando le variazioni dell'impedenza tramite la Der.
l
(RA-LA)
o la Der.
ll
(RA-LL) dell'elettrodo ECG. Mentre il volume del torace del paziente si espande
durante l'inspirazione, l'impedenza aumenta; durante l'espirazione, l'impedenza diminuisce.
Avvertenza! •
La pneumografia a impedenza rileva lo sforzo respiratorio tramite le variazioni del
volume toracico. Tuttavia, gli episodi di assenza della respirazione con uno sforzo
respiratorio continuo potrebbero non essere rilevati. Monitorare sempre e impostare
allarmi per la SpO
2
quando si utilizza la pneumografia a impedenza per monitorare
la funzione respiratoria.
•
Con qualsiasi monitor che rileva lo sforzo respiratorio tramite la pneumografia
a impedenza, gli artefatti dovuti al movimento del paziente, alle vibrazioni del lettino
associate all'apnea o all'uso dell'elettrocauterizzazione potrebbero causare il mancato
rilevamento degli episodi di apnea. Monitorare sempre e impostare allarmi per la SpO
2
quando si utilizza la pneumografia a impedenza per monitorare la funzione respiratoria.
•
Quando si utilizza la pneumografia a impedenza, non ricorrere all'unità X Series
insieme a un altro monitor respiratorio sullo stesso paziente, poiché i segnali di
misurazione della respirazione potrebbero interferire l'uno con l'altro.
•
La pneumografia a impedenza non è consigliata su pazienti soggetti a stimolazione, in
quanto gli impulsi del pacemaker potrebbero essere rilevati erroneamente come respiri.
•
La pneumografia a impedenza non è consigliata con la ventilazione a frequenza
elevata.
•
Poiché la pneumografia a impedenza utilizza le stesse derivazioni del canale ECG, l'unità
X Series determina quali segnali sono artefatti cardiovascolari e quali sono il risultato
dello sforzo respiratorio. Se la frequenza respiratoria rientra nel 5% della frequenza
cardiaca, il monitor potrebbe ignorare i respiri e attivare un allarme di respirazione.