2 dati utensile – HEIDENHAIN TNC 426 (280 474) Manuale d'uso

Pagina 90

Advertising
background image

74

5 Programmazione: Utensili

5.2 Dati utensile

DR<0

DR>0

DL<0

R

DL>0

L

R

Raggio R dell’utensile

Il raggio R dell’utensile viene inserito direttamente.

Valori delta per lunghezze e raggi

I valori delta indicano gli scostamenti in lunghezza e nel raggio di
utensili.

Un valore delta positivo significa una sovradimensione (DL, DR,
DR2>0). Nelle lavorazioni con una sovradimensione si deve indicare
il valore della stessa nella programmazione della chiamata utensile
con TOOL CALL.

Un valore delta negativo significa una sottodimensione (DL, DR,
DR2<0). La sottodimensione viene inserita nella tabella utensili per
l’usura dell’utensile.

Per i valori delta vengono introdotti valori numerici. Nei blocchi
TOOL CALL i valori possono essere introdotti anche con un
parametro Q.

Campo di immissione: il valore massimo dei valori delta è di
± 99,999 mm.

Inserimento dei dati utensile nel programma

Per ogni utensile il numero, la lunghezza e il raggio vengono definiti
una volta nel programma di lavorazione in un blocco TOOL DEF:

ú

Selezionare la funzione utensile: premere il tasto
TOOL DEF

ú

Inserire il NUMERO UTENSILE: identificazione univoca
di un utensile mediante il numero utensile

ú

Inserire la LUNGHEZZA UTENSILE: valore di
correzione della lunghezza

ú

Inserire il RAGGIO UTENSILE

Il valore per la lunghezza può essere inserito durante il
dialogo direttamente nel relativo campo, azionando il
tasto ”Conferma della posizione reale”. In questo
contesto fare attenzione che l’asse utensile sia
evidenziato nella visualizzazione di stato.

Esempio blocco NC

4 TOOL DEF 5 L+10 R+5

Fkap5.pm6

28.06.2006, 11:09

74

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: