7 traiettorie – interpolazione spline, 7 t raiet to rie – int er polazione spline – HEIDENHAIN TNC 426 (280 474) Manuale d'uso

Pagina 156

Advertising
background image

140

6 Programmazione: Programmazione profili

6.7 Traiettorie –

Interpolazione Spline

I profili che vengono definiti in un sistema CAD quali Spline,
possono essere trasmessi direttamente al TNC ed essere eseguiti.
Il TNC è dotato di un interpolatore di Spline, con il quale i polinomi
di terzo grado possono essere eseguiti su due, tre, quattro o cinque
assi.

I blocchi Spline non possono essere editati sul TNC.
Eccezione: avanzamento F e funzione ausiliaria M nel
blocco Spline.

Esempio: formato blocco per due assi

7 L X+33,909 Z+75,107 F MAX
8 SPL X+39,824 Z+77,425

K3X+0,0983 K2X-0,441 K1X-5,5724
K3Z+0,0015 K2Z-0,9549 K1Z+3,0875 F10000

9 SPL X+44,862 Z+73,44

K3X+0,0934 K2X-0,7211 K1X-4,4102
K3Z-0,0576 K2Z-0,7822 K1Z+4,8246

10 ...

Il TNC esegue il blocco Spline dopo i seguenti polinomi di terzo
grado:

X(t) = K3X · t³ + K2X · t² + K1X · t + X

Z(t) = K3Z · t³ + K2Z · t² + K1Z · t + Z

In questo caso la variabile t va da 1 a 0

6

.7

T

raiet

to

rie – Int

er

polazione Spline

Punto iniziale Spline

Punto finale Spline

Parametro Spline per l'asse X

Parametro Spline per l'asse Z

Punto finale Spline

Parametro Spline per l'asse X

Parametro Spline per l'asse Z

Gkap6.pm6

28.06.2006, 11:09

140

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: