2 cicli di foratura – HEIDENHAIN TNC 426 (280 474) Manuale d'uso

Pagina 193

Advertising
background image

177

HEIDENHAIN TNC 426, TNC 430

MASCHIATURA con compensatore utensile (Ciclo 2)

1 L ‘utensile si porta in un unico passo alla PROFONDITA‘ DI

FORATURA

2 In seguito viene invertito il senso di rotazione del mandrino e,

trascorso il TEMPO DI SOSTA l‘utensile ritorna alla posizione di
partenza

3 Nella posizione di partenza il senso di rotazione del mandrino

viene nuovamente invertito

Da osservare:

Programmare l’istruzione di posizionamento sul punto di
partenza (centro del foro) del piano di lavoro con
CORREZIONE DEL RAGGIO R0.

Programmare l‘istruzione di posizionamento del punto di
partenza nell‘asse del mandrino (DISTANZA DI
SICUREZZA sopra la superficie del pezzo)

Il segno del parametro PROFONDITA’ definisce la
direzione della lavorazione.

L ‘utensile deve essere serrato in un maschio con
recupero di gioco. Il maschio con recupero di gioco
compensa, durante la lavorazione, le tolleranze
dell‘avanzamento e del numero di giri.

Durante l‘esecuzione del ciclo la manopola del
potenziometro di regolazione del numero di giri è
disattivata.

Per le filettature destrorse attivare il mandrino con M3,
per le filettature sinistrorse con M4.

ú

DISTANZA DI SICUREZZA (incrementale): distanza
tra la punta dell‘utensile (pos. di partenza) e la
superficie del pezzo. Valore indicativo: 4x passo
filettatura

ú

PROFONDITA’ DI FORATURA (lunghezza filettatura,
incrementale): distanza tra superficie del pezzo e
estremità filettatura

ú

TEMPO DI SOSTA in SECONDI: inserire un valore tra 0
e 0,5 secondi, per evitare che l‘utensile resti bloccato
durante il ritiro

ú

AVANZAMENTO F: velocità di spostamento
dell‘utensile durante la maschiatura

Definizione avanzamento: F = S x p
F: Avanzamento (mm/min)
S: Giri mandrino (giri/min)
p: Passo della filettatura (mm)

Disimpegno in un’interruzione del programma
Premendo durante la maschiatura il tasto esterno di STOP, il TNC
visualizzerà un softkey che permette il disimpegno dell‘utensile.

X

Z

8.2 Cicli di foratura

Esempi di blocchi NC:

13 CYCL DEF 2.0 MASCHIATURA
14 CYCL DEF 2.1 DIST 2
15 CYCL DEF 2.2 PROF. -20
16 CYCL DEF 2.3 T.DI SOSTA 0
17 CYCL DEF 2.4 F100

Kkap8.pm6

28.06.2006, 11:09

177

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: