Procedura di cardioversione sincronizzata – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 76

Advertising
background image

C

APITOLO

6

C

ARDIOVERSIONE

SINCRONIZZATA

6–2

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

Quando si trova in modalità Sinc, il dispositivo visualizza i marker () sopra la traccia ECG
per indicare i punti del ciclo cardiaco in cui avverrà la scarica.

Verificare che i marker siano chiaramente visibili sul monitor e che la loro posizione sia
appropriata e costante da battito a battito. Se necessario, utilizzare i pulsanti DERIV e GUAD
per stabilire le impostazioni che offrono lo schema di marker di sincronizzazione più costante.

La procedura di cardioversione sincronizzata con gli elettrodi per terapia a mani libere è
identica a quella con le piastre, ad eccezione della posizione del pulsante SHOCK.

Il defibrillatore R Series supporta due tipi di cardioversione sincronizzata:

Cardioversione sincronizzata — Il dispositivo R Series monitora l’ECG del paziente e
sincronizza l’erogazione dello shock con questo canale ECG. Per istruzioni, fare riferimento
a “Procedura di cardioversione sincronizzata” qui di seguito.

Cardioversione sincronizzata remota — Un dispositivo esterno (es. un monitor paziente)
monitora l’ECG del paziente e fornisce un impulso di sincronizzazione al connettore Sinc
In/Marker Out del dispositivo R Series. Il dispositivo R Series sincronizza l’erogazione
dello shock con questi impulsi esterni.

Nota:

Quando si utilizza la funzione Sinc remota, la procedura e le informazioni visualizzate
sono diverse. Accertarsi di seguire le istruzioni per la Cardioversione sincronizzata
remota a pagina 6-5.

Procedura di cardioversione sincronizzata

Determinare le condizioni del paziente e fornire assistenza attenendosi
ai protocolli medici locali

Preparare il paziente

Togliere tutti gli indumenti che coprono il torace del paziente. Se necessario, asciugare il
torace. Se il paziente presenta folti peli toracici, tagliarli o raderli per garantire un’aderenza
adeguata degli elettrodi.

Collegare gli elettrodi ECG come descritto in “Applicazione degli elettrodi di monitoraggio” a
pagina 10-3.

Per la cardioversione si raccomanda l’uso di un cavo ECG ed elettrodi ECG di tipo standard.
È possibile utilizzare gli elettrodi per terapia a mani libere come canale ECG. La qualità del
segnale sarà pari a quella delle derivazioni standard eccetto immediatamente dopo una scarica,
quando può esserci più rumore a causa di tremori muscolari, specialmente se un elettrodo non
aderisce completamente alla pelle.

Applicare gli elettrodi per terapia a mani libere seguendo le istruzioni sulla confezione degli
elettrodi e come descritto in “Applicazione degli elettrodi per terapia” a pagina 4-6.

Accertarsi che tutti gli elettrodi per terapia abbiano un buon contatto con la pelle del paziente e
che non coprano alcuna parte degli altri elettrodi.

Il marker indica ogni onda R rilevata
durante la sincronizzazione

Advertising