Limiti degli allarmi della frequenza cardiaca, Allarmi dei segni vitali, Sospensione e tacitazione degli allarmi – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 112

Advertising
background image

C

APITOLO

10

M

ONITORAGGIO

ECG

10–10

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

Limiti degli allarmi della frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca viene visualizzata nell’angolo superiore destro dello schermo.

Salvo diversa configurazione, gli allarmi della frequenza cardiaca sono preimpostati a 30 bpm
(bradicardia) e 150 bpm (tachicardia). L’intervallo dei limiti degli allarmi della frequenza
cardiaca bassa è compreso tra 20 bpm e 100 bpm.

Quando il dispositivo esegue il monitoraggio della frequenza cardiaca di un paziente mediante
ECG, l’intervallo del limite di allarme della frequenza cardiaca alta è compreso tra 60 e
280 bpm, con un’impostazione predefinita di 150 bpm. Tuttavia, quando il dispositivo esegue il
monitoraggio della frequenza del polso di un paziente mediante pulsossimetria (SpO2), abbassa
automaticamente il limite superiore per l’allarme della frequenza cardiaca alta a 235 bpm. Il
dispositivo ripristina il limite di allarme della frequenza cardiaca alta originale quando viene
ripreso il monitoraggio tramite ECG.

Allarmi dei segni vitali

A ciascun segno vitale è associato un allarme con un limite alto e basso. È possibile impostare i
limiti di allarme per la frequenza cardiaca del paziente e altri parametri di monitoraggio
opzionali, quali pulsossimetria (SpO

2

), monitoraggio della pressione sanguigna non invasiva

(NIBP) o dell’anidride carbonica di fine espirazione (EtCO

2

), se disponibili.

Il dispositivo R Series è dotato di tre livelli di allarme:

Alta priorità: riflette i parametri fisiologici al di fuori dei limiti. Quando si verificano
questi allarmi, il dispositivo emette un segnale acustico continuo, evidenzia il parametro che
è causa dell’allarme e fa lampeggiare la campana associata all’allarme.

Media priorità: riflette errori correlati all’apparecchiatura e che possono essere corretti
dall’utente, come DERIV OFF. Il dispositivo emette un segnale acustico caratterizzato da
due bip e visualizza un messaggio per un intervallo di tempo.

Bassa priorità: sono solo messaggi informativi; il dispositivo emette un segnale acustico
caratterizzato da due bip e visualizza un messaggio per un intervallo di tempo.

Sospensione e tacitazione degli allarmi

Quando si verifica un allarme di alta priorità, viene emesso un segnale acustico continuo, sul
display viene evidenziato il valore del parametro che ha provocato l’allarme e l’icona della
campana ad esso associata lampeggia.

È possibile sospendere il segnale acustico di allarme per 90 secondi oppure tacitarlo.

Sospensione dei segnali acustici di allarme

Per sospendere il segnale acustico di allarme per 90 secondi, premere e rilasciare il
pulsante ALLARMI INTERROTTO in meno di 1 secondo. Il segnale acustico di
allarme cessa, sull’icona della campana lampeggiante viene visualizzata una “X” e il
valore del parametro che ha provocato l’allarme resta evidenziato. (Se si preme
nuovamente il pulsante ALLARMI INTERROTTO, le funzioni degli allarmi
vengono riattivate).

Dopo 90 secondi, se il parametro fisiologico resta su un valore che fa scattare l’allarme, viene
emesso nuovamente il segnale acustico di allarme.

Advertising