Funzionamento aed, Iniziare la rcp attenendosi ai protocolli medici, Preparare il paziente – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 48

Advertising
background image

C

APITOLO

3

F

UNZIONAMENTO

DEL

DEFIBRILLATORE

AUTOMATICO

ESTERNO

(AED)

3–2

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

Il defibrillatore R Series può analizzare il ritmo ECG di un paziente in due modi diversi. La
prima modalità di analisi è automatica; l’altra modalità di analisi è l’analisi attivata dall’utente
che viene iniziata premendo il tasto software ANALISI.

L’analisi dell’ECG di un paziente automatica e quella attivata dall’utente può essere eseguita
solo se:

Gli elettrodi per terapia a mani libere sono collegati e creano un buon contatto con il
paziente.

Il Selettore di modalità si trova impostato su ON.

Questa analisi consiste normalmente di tre analisi consecutive di 3 secondi del ritmo ECG. Se
almeno due delle tre analisi rilevano la presenza di un ritmo defibrillabile, il dispositivo si
carica automaticamente al livello di energia preconfigurato e avvisa l’operatore di erogare lo
shock al paziente. Se due o più delle tre analisi ECG di 3 secondi non rilevano un ritmo
defibrillabile, il dispositivo avvisa l’operatore che lo shock non è indicato.

Se viene premuto il pulsante Shock e uno shock viene erogato con successo, il conteggio di
questi si incrementa di uno e viene visualizzato sullo schermo.

Funzionamento AED

Determinare le condizioni del paziente attenendosi ai protocolli medici

Verificare:

Perdita della coscienza.

Assenza di respirazione.

Assenza di polso.

Iniziare la RCP attenendosi ai protocolli medici

Richiedere ulteriore assistenza.

Preparare il paziente

Togliere tutti gli indumenti che coprono il torace del paziente. Se necessario, asciugare il
torace. Se il paziente presenta folti peli toracici, tagliarli o raderli per garantire un’aderenza
adeguata degli elettrodi.

Applicare gli elettrodi per terapia a mani libere seguendo le istruzioni sulla confezione degli
elettrodi.

Accertarsi che tutti gli elettrodi abbiano un buon contatto con la pelle del paziente e che non
coprano alcuna parte degli elettrodi ECG.

Advertising