Indicazioni di attenzione – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 27

Advertising
background image

Indicazioni di attenzione

9650-0904-11 Rev F

Guida per l’operatore R Series ZOLL

1–19

L’eccesso di peli o umidità e sudore sulla pelle possono inibire un buon contatto degli elettrodi
sulla pelle. Radere i peli in eccesso e asciugare l’area di applicazione dell’elettrodo.

Sostituire periodicamente gli elettrodi per terapia in corso di stimolazione continua.
Consultare le istruzioni specifiche per una corretta sostituzione.

La stimolazione prolungata (per oltre 30 minuti), in particolare nei neonati o negli adulti con
circolazione del sangue gravemente compromessa, può provocare ustioni. Ispezionare
periodicamente la pelle al di sotto degli elettrodi.

Sistemare con cura i cavi del paziente in modo da evitare che il paziente stesso possa restare
impigliato o strangolato.

Per evitare le ustioni da elettrobisturi in corrispondenza dei punti di monitoraggio, garantire il
corretto collegamento del circuito con ritorno dell’elettrobisturi in modo che il percorso di
ritorno non avvenga attraverso gli elettrodi o le sonde di monitoraggio.

Durante gli interventi di elettrochirurgia, osservare le seguenti linee guida per ridurre al minimo
l’interferenza da unità elettrostatica (ESU) e fornire all’operatore e al paziente la massima
sicurezza:

Tenere lontani tutti i cavi di monitoraggio del paziente dal collegamento a terra, dagli
elettrobisturi e dai fili di ritorno per elettrochirurgia.

Utilizzare elettrodi multifunzione di collegamento a terra con l’area di contatto effettiva
maggiore possibile.

Accertarsi sempre della corretta applicazione dell’elettrodo di ritorno per elettrochirurgia al paziente.

Prima dell’uso, controllare i livelli di dispersione di corrente, che potrebbe essere eccessiva se
più di un monitor o un altro dispositivo fosse collegato al paziente.

Non utilizzare il cavo di stimolazione ZOLL OneStep (REF 1009-0913-02) o il cavo
multifunzione ZOLL (REF 1009-0913-03) qualora l'alimentazione elettrica sia di 220/240 V
AC 60 Hz. La corrente di dispersione del paziente può risultare eccessiva.

Indicazioni di attenzione

Se il dispositivo deve essere conservato per oltre 90 giorni, staccare il gruppo batterie.

Non sterilizzare il defibrillatore, o i suoi accessori a meno che non siano etichettati come
sterilizzabili.

Non immergere nell’acqua nessuna parte del defibrillatore.

Non utilizzare chetoni, quali MEK (metiletilchetone) o acetone, sul defibrillatore.

Non passare materiali abrasivi (come asciugamani di carta) sul display.

L’affidabilità del collegamento a terra si consegue solo quando l’apparecchiatura è collegata a
una presa contrassegnata da “SOLO OSPEDALE”, “TIPO OSPEDALIERO” o equivalente. Se
l’integrità del collegamento a terra del cavo di alimentazione o della presa CA è discutibile, far
funzionare il defibrillatore solo a batteria.

Per proteggere il dispositivo da eventuali danni durante la defibrillazione, per informazioni
ECG accurate e per proteggere da rumore e da altre interferenze, utilizzare solo cavi ECG
limitatori di corrente interni specificati o forniti da ZOLL.

Per essere certi di non andare incontro a problemi di sicurezza o relativi alla compatibilità
elettromagnetica, utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito da ZOLL.

Smaltire i gruppi batteria in conformità con le normative nazionali, regionali e locali. Il metodo
corretto di smaltimento è l’invio a un apposito impianto di smaltimento, che provvede anche al
recupero dei componenti di metallo e plastica.

Advertising