ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

C

APITOLO

1

I

NFORMAZIONI

GENERALI

1–2

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

può essere portato in modalità Manuale dopo l’accensione. Durante il funzionamento in
configurazione manuale, il dispositivo funziona come defibrillatore tradizionale in cui le
operazioni di caricamento e scaricamento vengono totalmente controllate dall’operatore. Nella
modalità advisory, alcune funzionalità del dispositivo sono automatiche e viene utilizzato un
sofisticato algoritmo per identificare i ritmi ECG defibrillabili (FV e TV a complessi larghi
>150 bpm) che è possibile trattare con gli shock erogati dal defibrillatore. A seconda dei
protocolli locali, il dispositivo può essere configurato per analizzare automaticamente l’ECG,
caricare il defibrillatore (se appropriato) e indicare automaticamente all’operatore di
PREMERE SHOCK tra i periodi di RCP.

Il dispositivo R Series assiste il personale medico durante la rianimazione cardiopolmonare
(RCP) valutando la frequenza e la profondità delle compressioni toraciche e fornendo riscontro
al soccorritore. Real CPR Help

®

richiede l’uso di elettrodi OneStep™ CPR o OneStep™

Complete. Quando si utilizzano questi elettrodi multifunzione, è possibile filtrare le forme
d’onda ECG in maniera adattiva, utilizzando la funzione See-Thru CPR

®

, per ridurre gli

artefatti provocati dalle compressioni toraciche.

Il dispositivo R Series è un defibrillatore Code-Ready

®

, che oltre all'erogazione di shock

verifica più di 40 misure di pronta disponibilità, tra cui la presenza di cavi ed elettrodi corretti,
il tipo di elettrodo e altre importanti funzioni elettroniche. Il dispositivo R Series verifica anche
le condizioni e la data di scadenza degli elettrodi OneStep. Questa verifica dello stato di Pronta
disponibilità può attivarsi automaticamente, senza scollegare elettrodi o piastre o richiedere
apparecchiature aggiuntive per testare l’erogazione degli shock. Il sistema fornisce inoltre un
registro elettronico stampato per allertare il personale ospedaliero di eventuali funzioni o
accessori del defibrillatore che sono compromessi prima di un’emergenza.

Alcuni modelli R Series comprendono un pacemaker transcutaneo opzionale costituito da un
generatore di impulsi e un circuito di rilevamento ECG. L’opzione di stimolazione supporta sia
la stimolazione non invasiva a domanda sia quella asincrona per pazienti adulti, pediatrici o
neonatali. Gli elettrodi OneStepPacing e gli elettrodi OneStep Complete consentono la
stimolazione a domanda e il monitoraggio ECG senza elettrodi ECG separati quando il
dispositivo R Series viene utilizzato con il cavo OneStepPacing.

Le informazioni riguardanti il funzionamento del dispositivo, l’ECG e altre forme d’onda
fisiologiche vengono visualizzate su un display con diagonale di 16,5 cm, in grado di fornire
visibilità e contrasto elevati praticamente in tutte le condizioni di illuminazione. I messaggi
operativi e di avvertenza sono visualizzati sul monitor e risulta anche possibile configurare il
dispositivo con messaggi vocali per la segnalazione all’utente dello stato del dispositivo. Il
dispositivo R Series esegue la verifica dello stato di pronta disponibilità quando è spento (OFF)
ma collegato alla alimentazione CA, all’attivazione iniziale del defibrillatore e periodicamente
durante il funzionamento.

È incluso un registratore di strisce di annotazione per fornire documentazione immediata, come
pure funzioni di riepilogo su cura e trattamento del paziente in modalità Manuale.

Per questo dispositivo è disponibile un sistema sofisticato di raccolta dati, che include
riepilogo, stampante e porte di comunicazione multiple. È possibile rivedere e archiviare i dati
memorizzati su un personal computer appositamente attrezzato con il software ZOLL
CodeNet® Central o con il software ZOLL RescueNet

®

Code Review. È possibile trasferire i

file dati R Series su un PC mediante USB, schede Compact Flash o Wi-Fi.

I prodotti R Series sono indicati per l’uso in modalità AED o modalità Manuale da parte di
personale certificato da un’appropriata autorità statale o locale per fornire assistenza in corso di
rianimazione cardiopolmonare avanzata.

Advertising