Uso previsto — monitoraggio ecg, Uso previsto — real cpr help, Complicazioni del defibrillatore – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 17: Energia erogata dal defibrillatore

Advertising
background image

Funzione del defibrillatore

9650-0904-11 Rev F

Guida per l’operatore R Series ZOLL

1–9

Uso previsto — Monitoraggio ECG

Il dispositivo è stato progettato per essere utilizzato quando è indicato il monitoraggio ECG per
la valutazione della frequenza cardiaca o della morfologia dell’ECG del paziente. In modalità
di monitoraggio ECG, l’uso del dispositivo è destinato al personale qualificato, tramite
addestramento all’uso del defibrillatore R Series, alla rianimazione cardiopolmonare di base e/
o avanzata o ad altro addestramento sanitario di emergenza autorizzato da un medico.

Uso previsto — Real CPR Help

La funzione di monitoraggio RCP fornisce un riscontro visivo e sonoro, progettato per aiutare i
soccorritori a eseguire compressioni toraciche alla frequenza raccomandata dall’AHA/ERC
pari a 100 al minuto. Messaggi verbali e visivi incoraggiano il soccorritore ad eseguire
compressioni della profondità conforme con i valori raccomandati da AHA e/o ERC di minimo
5 cm nei pazienti adulti.

Controindicazioni per il funzionamento semiautomatico

La funzione di analisi del ritmo può non identificare in modo affidabile la fibrillazione
ventricolare in presenza di un pacemaker impiantato. Il controllo dell’elettrocardiogramma e
l’evidenza clinica di arresto cardiopolmonare devono essere alla base di qualsiasi trattamento di
pazienti con pacemaker impiantato.

Non usare la funzione di analisi del ritmo durante il trasporto del paziente in barella, ambulanza
o altro veicolo. Durante l’analisi, il paziente deve restare immobile. Non toccare il paziente
durante l’analisi. Fermare la barella o arrestare il veicolo prima di analizzare l’ECG. Se si usa la
R Series in un veicolo d’emergenza, far fermare il veicolo prima di attivare la funzione di
analisi.

Complicazioni del defibrillatore

La defibrillazione o la cardioversione non corretta di un paziente (ad esempio, in assenza di
aritmia maligna) può far precipitare la fibrillazione ventricolare, l’asistolia o altre aritmie
pericolose.

La defibrillazione, senza l’applicazione corretta degli elettrodi o di gel elettrolitico sulle piastre,
può risultare inefficace e provocare ustioni, in particolare quando è necessario erogare shock
ripetuti. Sotto le piastre o gli elettrodi spesso si manifesta eritema o iperemia cutanea; questo
effetto è in genere particolarmente evidente lungo il perimetro delle piastre o degli elettrodi.
L’arrossamento dovrebbe attenuarsi sostanzialmente entro 72 ore.

Energia erogata dal defibrillatore

Il defibrillatore R Series può erogare fino a 200 joule con un’impedenza di 50 ohm. L’energia
erogata attraverso la parete toracica è, tuttavia, determinata dall’impedenza transtoracica del
paziente. Sulle piastre va applicata una quantità adeguata di gel elettrolitico e su ciascuna
piastra una forza di 10-12 kg per ridurre al minimo tale impedenza. Se si usano gli elettrodi per
terapia a mani libere, accertarsi che questi vengano applicati correttamente. (Fare riferimento
alle istruzioni sulla confezione degli elettrodi).

Advertising