Uso previsto - monitoraggio spo, Uso previsto - monitoraggio etco, Uso previsto - nibp – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 20: Monitoraggio ecg, Stimolazione pediatrica

Advertising
background image

C

APITOLO

1

I

NFORMAZIONI

GENERALI

1–12

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

Stimolazione pediatrica

È possibile eseguire la stimolazione su pazienti pediatrici con un peso uguale o inferiore a
15 kg utilizzando gli elettrodi per terapia a mani libere pediatrici ZOLL. La stimolazione
prolungata (per oltre 30 minuti), in particolare nei neonati, può provocare ustioni. Si consiglia
di controllare periodicamente la pelle sottostante.

Uso previsto - Monitoraggio SpO

2

Il pulsossimetro R Series, con la tecnologia Masimo® SET® e la serie LNCS® di sensori per
ossimetria, è indicato per il monitoraggio continuo, non invasivo della saturazione arteriosa di
ossigeno (SpO

2

) e della frequenza del polso durante le condizioni di movimento e di non

movimento nei pazienti adulti, e durante le condizioni di non movimento nei pazienti pediatrici
e neonatali in un ambiente ospedaliero o preospedaliero.

Uso previsto - Monitoraggio EtCO

2

L’opzione EtCO

2

R Series con la tecnologia Respironics Novametrix è indicata per il

monitoraggio continuo non invasivo dell'anidride carbonica di fine espirazione (EtCO

2

) e della

frequenza respiratoria di pazienti che richiedano ventilazione artificiale, trasporto o anestesia.
L’opzione EtCO

2

utilizza il sensore CAPNOSTAT 5 Mainstream CO

2

collegato a un adattatore

per vie aeree fissato a un tubo endotracheale, a una maschera o a un boccaglio monouso.
L’opzione EtCO

2

R Series stata concepita per il monitoraggio di pazienti adulti, pediatrici e

neonatali.

Uso previsto - NIBP

L’opzione NIBP R Series è indicata per la misurazione non invasiva della pressione sanguigna
arteriosa nei pazienti in terapia intensiva e durante il trasporto. L'opzione NIBP è progettata per
misurare la pressione sanguigna nei pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Monitoraggio ECG

L’ECG del paziente viene monitorato collegando il paziente al dispositivo tramite l’apposito
cavo a 3 o 5 derivazioni, gli elettrodi per terapia a mani libere o le piastre. Sul display vengono
visualizzati cinque secondi di ECG assieme alle seguenti informazioni:

Frequenza cardiaca media, ottenuta dalla misurazione degli intervalli R - R

Scelta delle derivazioni - I, II, III, aVR, aVL, aVF, V (con cavo ECG), PIASTRE o MFE,
P1, P2, P3 (quando si utilizza il cavo OneStep Pacing con gli elettrodi OneStep Complete).

P1, P2 e P3 sono derivazioni ECG non-standard che derivano dagli elettrodi presenti
all’interno di particolari elettrodi OneStep. I segnali ECG acquisiti da queste derivazioni
sono appropriati per la valutazione del ritmo e la misura della cattura elettrica durante la
stimolazione, ma non vanno utilizzati per la valutazione morfologica dell’ECG. Collegare
elettrodi ECG convenzionali per scopi diagnostici.

Guadagno dell’ECG - 0,5; 1; 1,5; 2; 3 cm/mV

Altri avvisi operativi, messaggi e codici diagnostici

Il monitoraggio o la larghezza di banda ECG diagnostica è selezionabile.

Advertising