Stimolazioni speciali, Stimolazione in standby, Stimolazione asincrona – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev F BLS Manuale d'uso

Pagina 100

Advertising
background image

C

APITOLO

9

S

TIMOLAZIONE

TEMPORANEA

NON

INVASIVA

(

OPZIONALE

)

9–8

www.zoll.com

9650-0904-11 Rev F

Stimolazioni speciali

È possibile eseguire la stimolazione temporanea non invasiva in un laboratorio di
cateterizzazione cardiaca, sia per la stimolazione di emergenza sia in modalità standby. Per
facilitare la stimolazione in radiologia e fluoroscopia, è possibile utilizzare elettrodi per terapia

a mani libere radiolucenti ZOLL Pro-padz

®

.

È possibile effettuare la stimolazione temporanea non invasiva in sala operatoria utilizzando
elettrodi per terapia a mani libere ZOLL Pro-padz.

Attenzione

In certe situazioni potrebbe non essere possibile eseguire correttamente il monitoraggio o la
stimolazione mentre sono in funzione attrezzature elettrochirurgiche. Controllare attentamente
che il dispositivo funzioni correttamente.

Stimolazione in standby

Su alcuni pazienti a rischio di sviluppare bradicardia sintomatica, può essere consigliabile
utilizzare il dispositivo in modalità standby. Il dispositivo, quando è utilizzato in modalità
standby, eroga automaticamente impulsi di stimolazione ogni volta che la frequenza cardiaca
del paziente scende al di sotto di una frequenza di stimolazione impostata. Monitorare l’ECG
del paziente utilizzando una delle due configurazioni di elettrodi descritte a pagina 8-2. Per
utilizzare il dispositivo in modalità standby:

1. Stabilire una stimolazione efficace (consultare le istruzioni alle pagine precedenti). Prendere

nota dell’uscita di mA alla cattura e registrare una striscia ECG per documentare la
morfologia dell’ECG durante la cattura.

2.

Impostare l’uscita di mA il 10% sopra l’uscita di mA minima necessaria per ottenere
costantemente la cattura ventricolare.

3.

Impostare la frequenza di stimolazione (bpm) al di sotto della frequenza cardiaca del
paziente. In questo modo viene soppressa la stimolazione, a meno che la frequenza del
paziente non scenda al disotto della frequenza di stimolazione impostata. Impostare la
frequenza di stimolazione a un livello sufficiente tale da garantire un’adeguata gittata
cardiaca.

4.

Controllare periodicamente la soglia.

Stimolazione asincrona

Se non sono disponibili gli elettrodi ECG o le circostanze impediscono o interferiscono con
l’ECG di superficie, il dispositivo R Series eroga impulsi del pacemaker in modo asincrono.

Eseguire la stimolazione asincrona solo in situazioni di emergenza, quando non ci sono
alternative disponibili. Per eseguire la stimolazione asincrona:

Advertising