FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 90

89
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO
CON MANOVRE
AD INERZIA
SE SI FORA
UN PNEUMATICO
Indicazioni generali
L’operazione di sostituzione ruota ed
il corretto impiego del cric e del ruo-
tino richiedono l’osservanza di alcu-
ne precauzioni che vengono di segui-
to elencate.
Il ruotino in dotazione è
specifico per la vettura;
non adoperarlo su veicoli
di modello diverso, né utilizzare
ruote di soccorso di altri model-
li sulla propria vettura.
L’eventuale sostituzione del ti-
po di ruote impiegate (cerchi in
lega al posto di quelli in acciaio)
comporta che necessariamente
venga cambiata la completa do-
tazione dei bulloni di fissaggio con
altri di dimensione adeguata.
Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza.
L’impiego deve essere ridotto al
minimo indispensabile e la velo-
cità non deve superare gli 80
km/h. Le caratteristiche di guida
della vettura, con il ruotino mon-
tato, risultano modificate. Evita-
re accelerate e frenate violente,
brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruo-
tino di scorta è di circa 3000 km,
dopo tale percorrenza il pneu-
matico relativo deve essere so-
stituito con un altro dello stesso
tipo.
Evitare tassativamente
l’avviamento mediante
spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste ma-
novre possono causare l’afflusso
di carburante nella marmitta ca-
talitica e danneggiarla irrepara-
bilmente.
Ricordare che fino a
quando il motore non è
avviato, il servofreno non
è attivato, quindi è necessario
esercitare uno sforzo di gran lun-
ga superiore sul pedale del freno.
Segnalare la presenza
della vettura ferma se-
condo le disposizioni vi-
genti: luci di emergenza, trian-
golo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a
bordo scendano, specialmente se
la vettura è molto carica, ed at-
tendano che si compia la sostitu-
zione sostando fuori dal pericolo
del traffico.
In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le
ruote dei cunei o altri materiali
adatti a bloccare la vettura.