Trasportare bambini in sicurezza – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 16

15
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 11
F0C1076b
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in tut-
ti i paesi membri dell'Unione.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non so-
no completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corret-
to trattenimento in caso di urto, si-
stemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cinque
gruppi:
Gruppo 0
- fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9-18 kg di peso
Gruppo 2
15-25 kg di peso
Gruppo 3
22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono dispo-
nibili seggiolini bambino adeguati ad
ogni gruppo di peso. Si consiglia que-
sta scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per le
vetture Fiat.