Fari – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 54

53
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dopo aver percorso al-
cuni chilometri, ricontrol-
lare che le viti di fissaggio
degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i cari-
chi massimi consentiti
(vedere capitolo
CARAT
-
TERISTICHE TECNICHE
).
COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE
Quando la vettura è carica, si inclina
all’indietro e, di conseguenza, il fascio
luminoso si innalza. È necessario, in
questo caso, riportarlo ad un corret-
to orientamento.
Il correttore dell’assetto fari è posto
all’interno della vettura sul lato destro
del piantone di guida fig. 78.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + ca-
rico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel ba-
gagliaio.
Attenzione a non urtare
gli oggetti sul portapacchi
aprendo il portellone del
bagagliaio.
FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la sicu-
rezza non solo di chi guida la vettura,
ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa nor-
ma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le
migliori condizioni di visibilità quando
si viaggia con i fari accesi, la vettura de-
ve avere un corretto assetto dei fari
stessi.
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
fig. 78
P4Q01016
Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi
ogni volta che cambia il
peso o la disposizione del carico
trasportato.