FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 12

Per garantire la massi-
ma protezione, le cinture
per i posti posteriori de-
vono essere allacciate secondo lo
schema riportato in figura 6.
In figura 6a è riportato lo sche-
ma di allacciamento errato delle
cinture di sicurezza quindi da non
utilizzare.
11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Ricordarsi che, in caso
d'urto violento, i passeg-
geri dei sedili posteriori
che non indossano le cinture, ol-
tre ad esporsi personalmente ad
un grave rischio, costituiscono un
pericolo anche per i passeggeri
dei posti anteriori.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Per le cinture di sicurezza anteriori
sono previsti due punti di ancorag-
gio A e B-fig. 7 sul montante della
porta.
Prima di accingersi alla guida per la
prima volta, verificare l’altezza ottimale
dell’anello in base alla propria statura
ed alla posizione di guida; se necessa-
rio, far regolare la posizione dell’an-
coraggio superiore della cinture.
AVVERTENZA Fare eseguire que-
sta operazione esclusivamente pres-
so la Rete Assistenziale Fiat in
quanto tale operazione interessa la si-
curezza di guida.
IMPIEGO DELLA CINTURA
DEL POSTO POSTERIORE
CENTRALE
(per alcuni mercati/versioni)
Per allacciare la cintura: inserire
la linguetta di aggancio A-fig. 7a nel-
la sede B della fibbia, fino a percepire
lo scatto di blocco.
Per slacciare la cintura: preme-
re il pulsante C.
Per regolare la cintura: far scor-
rere il nastro nel regolatore D, tiran-
do l’estremità E per stringere e il trat-
to F per allentare.
AVVERTENZA La cintura è cor-
rettamente regolata quando è ben
aderente al bacino.
In questo caso, al fine di evitare al-
lacciamenti errati, le linguette delle cin-
ture laterali e la fibbia della cintura cen-
trale, solo addominale, sono incom-
patibili.
fig. 7
P4Q00018
fig. 7a
P4Q00037