Filtro aria – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 118

117
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Il liquido freni è veleno-
so e altamente corrosivo.
In caso di contatto acci-
dentale lavare immediatamente
le parti interessate con acqua e
sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
Se si deve aggiungere liquido si con-
siglia di utilizzare il liquido freni ripor-
tato nella tabella “Fluidi e lubrificanti”
(vedere capitolo “Dati tecnici”).
NOTA Pulire accuratamente il tap-
po del serbatoio e la superficie circo-
stante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia mi-
nore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assor-
be l’umidità pertanto, se il veicolo vie-
ne usato prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferi-
ca, il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Evitare che il liquido per
freni, altamente corrosivo,
vada a contatto con le par-
ti verniciate. Se dovesse succede-
re, lavare immediatamente con
acqua.
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identifica
i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di ti-
po minerale danneggia irrime-
diabilmente le speciali guarnizio-
ni in gomma dell’impianto di fre-
natura.
FILTRO ARIA
SOSTITUZIONE
Svitare le viti A-fig. 6, togliere il co-
perchio B ed estrarre l’elemento fil-
trante C-fig. 7 da sostituire.
fig. 6
P4Q01043
fig. 7
P4Q01044
Periodicamente controllare il funzio-
namento della spia posta sul quadro
strumenti: premendo sul coperchio
del serbatoio (con chiave di avvia-
mento in MAR) la spia x si deve ac-
cendere.